È ammesso l’annullamento parziale di un titolo edilizio?
Sul punto si registrano due filoni giurisprudenziali contrapposti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Sul punto si registrano due filoni giurisprudenziali contrapposti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non c’è affidamento qualificato da tutelare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce la portata dell’art. 21 octies c. 2 della l. n. 241/1990 secondo cui: “Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in […]
Una sentenza del TAR Veneto indica due casi nei quali non può formarsi il silenzio assenso sulla domanda del permesso di costruire: quando mancano la sottoscrizione ed il timbro per accettazione del progettista e del direttore dei lavori o la stessa dichiarazione asseverata è priva di data; quando gli interessati hanno prestato piena acquiescenza alla […]
Il TAR Veneto esamina un caso nel quale i ricorrenti sostenevano che a fronte di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà proveniente dagli stessi interessati e alle dichiarazioni contenute negli atti di cessione, circa la realizzazione delle costruzioni oggetto di contestazione in data antecedente al 1967, l’Amministrazione dovrebbe ritenere come provata e non sindacabile […]
Il T.A.R. Catanzaro sostiene che la C.I.L.A. non può essere conformata/inibita/rigettata come avviene per la S.C.I.A., perché si tratta di due atti privati normati diversamente l’uno dall’altro. Il Comune, però, può sempre esercitare i poteri repressivi e conformativi previsti dall’art. 27 del d.P.R. n. 380/2001 che, si ricorda, ha portata generale e può essere applicato con […]
Il TAR Catania ha ricordato che l’ordinanza di demolizione non ha bisogno di motivare l’interesse pubblico alla repressione dell’abuso edilizio, né richiede la comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Catania ha affrontato il caso della mendacità di alcuni elaborati progettuali presentati ai fini del rilascio di una concessione edilizia (nel caso di specie, i privati attestavano falsamente che l’area dell’edificio oggetto del titolo edilizio era in loro proprietà). Tale discrepanza tra rappresentazioni progettuali e realtà fattuale rende di per sé illegittimo il […]
Il T.A.R. Campobasso ricorda che, in presenza di un inquinamento ambientale, spetta all’autore dello stesso adottare le misure di sicurezza idonee. La Provincia è competente, ai sensi dell’art. 244 del citato T.U. ambientale, ad adottare la diffida in argomento, ma è altresì vero che, nei casi di urgenza, il Comune può intervenire con una propria […]
Quando sia proposta una domanda risarcitoria a seguito dell’emanazione di un provvedimento autoritativo risultato illegittimo, il suo accoglimento resta in ogni caso subordinato alla verifica circa la rimproverabilità dell’Amministrazione. La P.A. non deve risarcire il danno, se l’emanazione dell’atto risultato poi illegittimo è stata determinata da un errore scusabile (in questo caso difetta la rimproverabilità dell’Amministrazione). Sul […]
Commenti recenti