Archive for category: questioni processuali

Perenzione e ricorso collettivo e cumulativo

21 Gen 2022
21 Gennaio 2022

Il T.A.R. ricorda che l’istanza di interesse al ricorso, in caso di avviso di perenzione, deve essere sottoscritta da tutti i ricorrenti che hanno promosso il ricorso collettivo e cumulativo, pena l’improcedibilità dello stesso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Nei rapporti civilistici il sopraggiungere di normative sulle distanze nelle costruzioni più favorevoli al costruttore rileva a suo favore

18 Gen 2022
18 Gennaio 2022

Lo ribadisce una ordinanza della Corte di Cassazione civile. Nei rapporti civilistici non opera il principio della doppia conformità e non rileva che in precedenza l’opera violasse le distanze e neanche che fosse abusiva. E’ fatto salvo, però, il diritto al risarcimento del danno maturato prima del sopraggiungere della nuova normativa. Post di Daniele Iselle  […]

Interesse al ricorso e nuova pianificazione

14 Gen 2022
14 Gennaio 2022

Il T.A.R. Milano ricorda che l’approvazione di una nuova disciplina urbanistica che sostituisce interamente quella impugnata, anche se di contenuto analogo, comporta la sopravvenuta carenza di interesse al ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Cosa può fare il privato quando il Comune non individua le aree di atterraggio dei diritti edificatori compensativi

12 Gen 2022
12 Gennaio 2022

Il TAR Lazio chiarisce che l’Amministrazione dovrà o approntare una apposita variante urbanistica (laddove persista l’interesse pubblico a consentire l’edificazione) oppure procedere alla monetizzazione del diritto e corrisponderne un valore commisurato alla originaria indennità di espropriazione. Il privato, in caso di inerzia, potrà esperire i rimedi contro il silenzio della P.A. Post di Daniele Iselle 

Sui motivi di ricorso

11 Gen 2022
11 Gennaio 2022

Il T.A.R. ricorda che i motivi di diritto devono essere indicati nel ricorso in modo specifico e puntuale, pena la genericità dell’atto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Interesse al ricorso e nuova approvazione dello strumento urbanistico

10 Gen 2022
10 Gennaio 2022

Il T.A.R. ricorda che l’approvazione di un nuovo strumento urbanistico comporta l’inammissibilità del ricorso originario, per carenza d’interesse, se tale atto pianificatorio non è stato tempestivamente impugnato, nonostante il suo contenuto sia riproduttivo del precedente Piano. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Consiglio di Stato sugli atti meramente confermativi e quelli di conferma

30 Dic 2021
30 Dicembre 2021

La sentenza spiega che non può considerarsi “meramente confermativo” di un precedente provvedimento l’atto la cui adozione sia stata preceduta da un riesame della situazione che aveva condotto al primo provvedimento, giacché solo l’esperimento di un ulteriore adempimento istruttorio, mediante la rivalutazione degli interessi in gioco e un nuovo esame degli elementi di fatto e […]

Quando il giudice può disapplicare d’ufficio una norma regolamentare

29 Dic 2021
29 Dicembre 2021

La sentenza del Consiglio di Stato oggi pubblicata su Italiaius si occupa anche di questo profilo. Post del dott. Ing. mauro Federici

Il parere preventivo non è impugnabile

23 Dic 2021
23 Dicembre 2021

Il T.A.R. afferma che il parere preventivo rilasciato dall’Amministrazione non è un atto lesivo direttamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Rimedi avverso l’occupazione usurpativa da parte della P.A.

22 Dic 2021
22 Dicembre 2021

Nel caso di specie, il Comune occupava il fondo di un privato in assenza della dichiarazione di pubblica utilità e del decreto di occupazione d’urgenza. Il privato reagiva con la proposizione di un ricorso avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a., chiedendo che il G.A. condannasse il Comune ad emanare il provvedimento di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC