Archive for category: questioni processuali

Dies a quo per l’impugnazione del PdC del vicino

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha indagato se, ai fini di valutare l’irricevibilitĂ  per tardivitĂ  del ricorso proposto da un condominio contro il PdC ottenuto dal vicino, il dies a quo si dovesse individuare nella data di inizio dei lavori con contestuale esposizione del cartello di cantiere, o nella data in cui il progetto edilizio assentito dal […]

Interesse ad impugnare il titolo edilizio del vicino

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile, per carenza originaria di interesse, un ricorso avverso il titolo edilizio ottenuto dal vicino, avente ad oggetto una demo-ricostruzione con ampliamento ai sensi della legge sul terzo Piano casa, del 70%, al fine di realizzare 1.246,72 mq di residenza suddivisi in dieci unitĂ  immobiliari. Il PdC avversato prevedeva lo […]

Interesse al motivo di impugnazione del titolo edilizio del vicino

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava il titolo edilizio ottenuto dal vicino, avente ad oggetto una demo-ricostruzione con ampliamento, deducendo, tra gli altri motivi, un errore di calcolo per eccesso nel dimensionamento della superficie utile assentita nonchĂ© una presunta difformitĂ  dello stato di fatto rispetto alla sua rappresentazione catastale. Il TAR Veneto ha dichiarato […]

Titolo edilizio e vicinitas

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che, per impugnare un titolo edilizio, oltre a dimostrare l’interesse al ricorso e la legittimazione ad agire, occorre allegare anche il pregiudizio subito dall’edificazione altrui. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ricorso avverso la ZTL

23 Apr 2025
23 Aprile 2025

Nel caso di specie, il privato gestore di un parcheggio a pagamento impugnava la delibera di Consiglio comunale avente ad oggetto la “conferma e tariffazione degli accessi” della ZTL imposta in una data area cittadina. Il privato lamentava che la ZTL, onerosa per tutte le categorie di veicoli a motore, determinerebbe un calo di accessi […]

Plurime istanze del privato, tutte non riscontrate dalla P.A.

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che, ove il privato abbia proposto istanze dello stesso segno, tutte non riscontrate dalla P.A., egli può ugualmente presentare una nuova istanza che, se non riscontrata, lo abilita alla proposizione dell’azione avverso il silenzio-inadempimento. Post di Alberto Antico – avvocato

L’abuso del processo, nei pubblici appalti

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto dell’abuso del processo, anche raffrontandolo con gli istituti della buona fede e dell’abuso del diritto. All’esito, nel contesto di un appalto pubblico per il servizio di noleggio di monopattini elettrici bandito da un Comune, ha affermato che non costituisce abuso del processo la condotta della societĂ  […]

Commissario ad acta in sede di ottemperanza del giudicato e Unione di Comuni

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Catania ha ricordato che il commissario ad acta, ove sia chiamato a provvedere in luogo della P.A. in caso di inerzia di quest’ultima nell’ottemperanza a un giudicato, opera quale ausiliario del giudice e non come organo (straordinario) della P.A. stessa. Per l’effetto, le Parti nei cui confronti si è formato il giudicato devono […]

Prova della titolarità pubblica o dell’uso pubblico di una strada

17 Apr 2025
17 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’esercizio dei poteri di autotutela possessoria del Comune sulle strade vicinali presuppone la prova che si tratti di una strada pubblica o di una strada privata ad uso pubblico. L’uso pubblico presuppone tre concorrenti elementi, costituiti: a) dall’esercizio del passaggio e del transito iure servitutis publicae da parte di […]

I chiarimenti in rito dell’Adunanza Plenaria si applicano solo per le sentenze successive: il cd. prospective overruling

12 Apr 2025
12 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la pronuncia dell’Adunanza plenaria n. 16/2024 (con la quale si è stabilito che “l’art. 105, comma 1, c.p.a., nella parte in cui prevede che il Consiglio di Stato rimette la causa al giudice di primo grado se dichiara la nullitĂ  della sentenza, si applica anche quando la sentenza […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC