Archive for category: questioni processuali

Risoluzione di una convenzione

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora una convenzione non preveda alcuna clausola risolutiva espressa, anche in presenza di presunti inadempimenti della controparte, il contraente non può liberarsi dagli obblighi assunti, invocando una presunta ipotesi di risoluzione di diritto, dovendo semmai chiedere la risoluzione giudiziale della convenzione. Post di Alberto Antico – avvocato

Il danno da illegittima interdittiva antimafia spiccata nei confronti di una persona fisica non imprenditrice

06 Mag 2025
6 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che una persona fisica, in quanto tale e non esercente attivitĂ  imprenditoriale, non può essere attinta da un’informazione interdittiva antimafia, nemmeno laddove abbia rivestito cariche sociali rilevanti all’interno di una societĂ  a sua volta destinataria di un provvedimento interdittivo. L’estensione analogica dei soggetti sottoponibili alla misura di cui all’art. […]

Non è sufficiente la vicinitas

03 Mag 2025
3 Maggio 2025

Il T.A.R. Veneto, aderendo agli approdi della sentenza dell’Ad. Pl. n. 22/2021, afferma che per impugnare il titolo edilizio del vicino, occorre dimostrare in giudizio il pregiudizio subito dall’edificazione altrui. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Occupazione sine titulo della P.A.: relazione tra giudicato civile e rimedi amministrativi

03 Mag 2025
3 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di occupazione illegittima di un immobile da parte della P.A., a fronte di un giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dalla P.A., formatosi su una sentenza irrevocabile contenente l’accertamento del perfezionamento della fattispecie […]

L’onere della prova nell’azione risarcitoria nei confronti della P.A.

03 Mag 2025
3 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’illegittimitĂ  dell’atto è un presupposto necessario ma non sufficiente per affermare la responsabilitĂ  della P.A.: per l’ammissione a risarcimento è fondamentale che la parte ricorrente fornisca adeguate allegazioni in ordine all’an e al quantum debeatur e che il G.A. accerti la sussistenza di tutti gli elementi costitutivi dell’illecito. La […]

Effetti della declaratoria di incostituzionalitĂ  di una legge, sulla cui base era emanato un provvedimento impugnato innanzi al G.A.

02 Mag 2025
2 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che se, in linea generale, la legittimitĂ  di un provvedimento va verificata con riferimento alla normativa vigente alla data della sua emanazione, tuttavia, quando nel corso del giudizio sopraggiunga una sentenza di incostituzionalitĂ  della norma sulla cui base il provvedimento impugnato è stato adottato, il provvedimento va annullato, costituendo il […]

Tardività dell’impugnazione proposta contro il PdC del vicino

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che chi eccepisce la tardivitĂ  del ricorso ha l’onere di dare una puntuale prova della conoscenza piena dell’atto impugnato (nel caso di specie, un PdC in deroga) ad opera del ricorrente ad un’epoca anteriore a 60 giorni rispetto alla notifica dell’atto introduttivo: la verifica della piena conoscenza dell’atto lesivo da […]

Transazione e governo del territorio

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il T.A.R. riconosce la propria giurisdizione in caso di contestazioni mosse avverso un accordo traslativo che verta su aspetti edilizio-urbanistici approvato dal Consigli comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Appalto ed interesse al ricorso

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti che devono sorreggere l’interesse al ricorso in materia di procedure ad evidenza pubblica. Nel caso di specie, la terza classificata aveva impugnato l’aggiudicazione della seconda classificata che, però, poi era stata esclusa dalla S.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La P.A. può notificare i propri provvedimenti anche da una PEC non presente nei pubblici elenchi

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il TAR Catania ha affermato che la notifica da un indirizzo PEC istituzionale della P.A., rinvenibile nel rispettivo sito, non viola l’art. 3-bis, co. 1, II periodo l. 53/1994 – invocabile peraltro come principio generale nella sola collocazione istituzionale per le prerogative di notifica per gli avvocati – secondo cui la notificazione può essere eseguita […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC