Archive for category: questioni processuali

Termini dimidiati anche per l’istanza di accesso agli atti inserita in un ricorso incidentale

12 Apr 2025
12 Aprile 2025

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha affermato che l’istanza di accesso agli atti ex art. 116, co. 2 c.p.a. fonda una vera e propria domanda autonoma, la cui peculiaritĂ  esclude, nonostante la connessione con il ricorso introduttivo del giudizio, l’applicazione dell’art. 32 c.p.a. Pertanto, essa deve essere soggetta al rito camerale dell’accesso, con conseguente […]

Strumenti urbanistici sopravvenuti

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’approvazione, nelle more di un giudizio avverso lo strumento urbanistico, di altri strumenti pianificatori (incluse mere varianti) comporta l’improcedibilitĂ  del ricorso, in quanto sfuma l’interesse ad ottenere la relativa decisione: e infatti, ogni nuova approvazione ha alla base una nuova e autonoma valutazione istruttoria degli interessi urbanistici, da intendersi anche […]

Successione tra strumenti urbanistici

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che non sussiste alcun rapporto di presupposizione tra gli strumenti urbanistici che si succedono nel tempo, poichĂ© ognuno è frutto di un’autonoma valutazione discrezionale (anche se poi le prescrizioni urbanistiche sono tra loro sovrapponibili nel contenuto). Ha quindi affermato l’impossibilitĂ  di contestare un’illegittimitĂ  derivata della nuova deliberazione rispetto alla prima. Post […]

Termini dimidiati anche per l’istanza di accesso agli atti inserita in un ricorso incidentale

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha affermato che le controversie aventi ad oggetto il libero esercizio di voto – che si assume leso dalla presunta illegittimitĂ  costituzionale della legge statale e, conseguentemente, della legge regionale che tali elezioni disciplina, e di cui il decreto di indizione dei comizi elettorali impugnato costituisce atto meramente attuativo – appartengono al […]

Vizi degli accordi di diritto pubblico

09 Apr 2025
9 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che gli accordi di diritto pubblico (quali le convenzioni urbanistiche) non possono essere ricondotti al regime della nullitĂ  civilistica; eventuali violazioni di norme imperative devono essere contestati sul piano della legittimitĂ  come vizio di violazione di legge, soggetto dunque all’ordinario termine di decadenza dell’atto amministrativo. L’unica eccezione è l’ipotesi in cui […]

L’istanza di annullamento in autotutela

08 Apr 2025
8 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la domanda diretta a sollecitare l’autotutela della P.A. non sospende il termine per ricorrere, in quanto tale evenienza non è prevista dal legislatore. In presenza di una simile istanza, non è configurabile alcun obbligo di provvedere in capo alla P.A., la quale è titolare di un potere di merito, […]

Annullamento d’ufficio in caso di erronee dichiarazioni

08 Apr 2025
8 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il limite temporale dei 12 mesi ex art. 21-nonies, co. 1 l. 241/1990, in ossequio al principio del legittimo affidamento, trova applicazione solo se il comportamento della parte interessata, nel corso del procedimento o successivamente all’adozione dell’atto, non abbia indotto in errore la P.A., distorcendo la realtĂ  fattuale oppure […]

Nuova pronuncia della P.A. a seguito del cd. remand cautelare

05 Apr 2025
5 Aprile 2025

Il TAR Catania ha affermato che qualora la P.A., nell’adozione di un nuovo provvedimento a seguito di ordinanza cautelare propulsiva (cd. remand cautelare), manifesti in maniera espressa e inequivoca che tale determinazione sia il frutto di una nuova e autonoma volontĂ  di provvedere sulla vicenda sub iudice (e non mera esecuzione a quanto statuito nell’ordinanza […]

L’Adunanza Plenaria interpreta estensivamente le ipotesi di rimessione della causa al primo giudice

05 Apr 2025
5 Aprile 2025

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 105, co. 1 c.p.a., nella parte in cui prevede che il giudice d’appello rimetta la causa al giudice di primo grado se dichiara la nullitĂ  della sentenza, si applica anche quando la sentenza appellata abbia dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado, errando palesemente nell’escludere […]

La domanda risarcitoria a fronte di atti illegittimi per vizi di forma

05 Apr 2025
5 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la giurisprudenza consolidata non riconosce il diritto al risarcimento del danno a seguito dell’annullamento dell’atto amministrativo per meri vizi di forma (violazione del contraddittorio procedimentale, difetto di istruttoria, carenza di motivazione), in quanto manca l’accertamento della spettanza del bene della vita. Ci si chiede se però non debba essere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC