Archive for category: questioni processuali

Giurisdizione in materia di canoni concessori

05 Apr 2025
5 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. la controversia sulla quantificazione del canone preteso dalla P.A. per la concessione di un bene demaniale che, in ragione del precedente provvedimento di determinazione delle tariffe, si sostanzia in un atto vincolato e riguarda, in definitiva, un diritto soggettivo di contenuto meramente patrimoniale. Post di Alberto […]

Termine impugnazione delle tariffe per le concessioni demaniali

05 Apr 2025
5 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il termine per impugnare gli atti di determinazione delle tariffe delle concessioni demaniali decorre dal giorno in cui scade il termine per la pubblicazione, trattandosi di atti per i quali non è richiesta la notifica individuale: ciò nel presupposto dell’immediata lesivitĂ  di tali provvedimenti e della loro conseguente autonoma […]

Silenzio-inadempimento della P.A. sull’istanza di autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti

04 Apr 2025
4 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha affermato l’inammissibilitĂ  del ricorso avverso il silenzio-inadempimento serbato dalla P.A. su un’istanza di autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti ex art. 208 d.lgs. 152/2006 (Codice dell’ambiente), laddove l’azione giurisdizionale non sia stata preceduta dall’attivazione dello speciale potere sostitutivo statale di cui all’art. 5 d.lgs. […]

La cd. vicinitas commerciale

04 Apr 2025
4 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice accerti, anche d’ufficio, la sussistenza di entrambi e non può affermarsi che il criterio della vicinitas, quale elemento di […]

Per proporre ricorso avverso una variante al P.I. bisogna essere proprietari dell’area interessata…

03 Apr 2025
3 Aprile 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava le delibere con le quali il Comune adottava e poi approvava la Variante puntuale al P.I. del 2023, cambiando il grado di protezione di alcuni manufatti posti nel centro storico, di cui il privato assumeva di essere proprietario. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso introduttivo e i […]

Cosa succede se l’appellante non deposita la sentenza impugnata al Consiglio di Stato/C.G.A.R.S.?

02 Apr 2025
2 Aprile 2025

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 94, co. 1 c.p.a. non dispone l’inammissibilitĂ  o l’improcedibilitĂ  dell’impugnazione, nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata. Il giudice può leggere anche in altro modo la sentenza impugnata che non sia stata depositata, financo dal sito della Giustizia amministrativa, senza la necessitĂ  di compiere […]

Riforma della responsabilitĂ  dei membri di un collegio sindacale

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Con la l. 14 marzo 2025, n. 35 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 73 del 28.03.2025), che entrerĂ  in vigore il 12.04.2025, è stata approvata la modifica dell’art. 2407 c.c., in materia di responsabilitĂ  dei componenti del collegio sindacale. Il testo della legge è disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/28/25G00042/sg. Si allega una tabella di […]

Precisazioni in materia di danno da ritardo

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Nel caso di specie, il privato chiedeva al Comune i danni per il deprezzamento commerciale subito a seguito della ritardata conclusione, per un periodo di dieci mesi, del procedimento amministrativo di approvazione di un programma di interventi edilizi in variante al PRG. Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 2-bis, co. 1 l. 241/1990, […]

Usi civici: un dedalo di giurisdizioni

29 Mar 2025
29 Marzo 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che sussiste, ai sensi dell’art. 29 l. 1766/1927, la giurisdizione dei Commissari per la liquidazione degli usi civici in relazione a tutte le controversie relative all’accertamento, alla valutazione ed alla liquidazione dei diritti di uso civico; sussiste quella del G.O. nei casi in cui a valle di tale procedimento sussistano […]

Giurisdizione sull’ordinanza di rilascio di un immobile motivata sulla sua asserita demanialità

29 Mar 2025
29 Marzo 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che, nel caso in cui la P.A. emetta un’ordinanza di rilascio di un immobile sul presupposto della sua appartenenza al demanio ed il privato occupante insorga avverso tale ordinanza, al fine di sentir negare la demanialitĂ  del bene e accertare il proprio pieno e libero diritto di proprietĂ , la relativa […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC