Archive for category: questioni processuali

Decreto legge semplificazioni 76/2020: notificazioni degli atti giudiziari e stragiudiziali alle pubbliche amministrazioni

23 Lug 2020
23 Luglio 2020

Nel Decreto Legge 76/2020 (c.d. Decreto “Semplificazioni”) è stato inserito l’art. 28, che, ha introdotto all’interno delll’art. 16 ter del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, il comma 1-ter, ai sensi del quale: “Fermo restando quanto previsto dal regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611, […]

Dies a quo per la prescrizione dell’azione risarcitoria pre-Codice

23 Lug 2020
23 Luglio 2020

In una propria recente sentenza, il TAR Piemonte ha affrontato la questione del termine iniziale di prescrizione per le azioni di risarcimento del danno relative ad illeciti antecedenti al sistema codicistico. Ha dapprima ribadito l’esistenza di due orientamenti giurisprudenziali: il primo fondato sul concetto della cd. pregiudiziale amministrativa, in cui il dies a quo per […]

Termine di decorrenza degli interessi legali nell’indebito oggettivo

23 Lug 2020
23 Luglio 2020

Recentemente il TAR Piemonte si è soffermato sugli orientamenti della Corte di Cassazione in merito agli interessi legali derivanti da un indebito oggettivo ex art. 2033 c.c. che si sono succeduti nel tempo. Le Sezioni Unite, infatti, operando un revirement rispetto al proprio tradizionale orientamento, hanno affermato che il termine per la decorrenza degli interessi […]

Il principio di specificità dei motivi di ricorso

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha offerto principi utili in materia, a partire dall’art. 40 c.p.a.: in particolare, non è possibile rimediare alla genericità dei motivi allegando una relazione tecnica, ovvero specificando meglio le doglianze nella memoria ex art. 73 c.p.a., poiché ciò costituirebbe elusione del principio di tempestività dell’impugnazione ex artt. 29 e 41 c.p.a. Nel […]

Domanda di risarcimento del danno dopo la sopravvenuta carenza d’interesse alla domanda di annullamento

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava la graduatoria di un concorso per due posti di commesso in ospedale; successivamente, l’Amministrazione dichiarava che non vi era più interesse alla copertura dei posti; il ricorrente chiedeva (irritualmente) che fosse accertata lo stesso l’illegittimità della graduatoria a fini risarcitori. Il TAR Catania, dopo aver rilevato tre indirizzi […]

Richiesta di cancellazione di espressioni ritenute offensive

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Recentemente, il TAR Piemonte ha ribadito che, per ottenere la cancellazione di espressioni, contenute in atti giudiziari, ritenute offensive dalla parte, è necessario che con esse si sia valicato il confine delle esigenze difensive, e che le stesse siano prive di un collegamento, anche indiretto, con la controversia oggetto di causa. Qualora invece tali affermazioni […]

Vincoli espropriativi e concorso dei privati

16 Lug 2020
16 Luglio 2020

Il T.A.R. chiarisce che in vincoli asseritamente “espropriativi”, ma che prevedono la possibilità di realizzare l’opera pubblica anche da parte dei privati in via esclusiva o in concorso con la P.A., in realtà, hanno natura conformativa. La sentenza commentata, inoltre, tocca altri aspetti interessanti in materia di affidamento qualificato, termine di proposizione del ricorso ed […]

Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione

15 Lug 2020
15 Luglio 2020

Il TAR Veneto, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha confermato il proprio orientamento in materia secondo cui: – in seguito alla presentazione dell’istanza di sanatoria sorge in capo al Comune l’obbligo di pronunciarsi su di essa e, una volta presa tale decisione, interviene la necessaria formazione di un nuovo provvedimento (esplicito od […]

Presunzione di legittimità del provvedimento amministrativo

15 Lug 2020
15 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha ribadito che i provvedimenti amministrativi si presumono legittimi fino alla pronuncia di illegittimità da parte del Giudice: pertanto, in mancanza di almeno una sospensione cautelare del provvedimento, la mera impugnazione degli atti presupposti non impedisce all’Ente pubblico di proseguire con il proprio iter amministrativo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Lo sviamento di potere

15 Lug 2020
15 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha spiegato i casi in cui un provvedimento amministrativo può dirsi illegittimo per eccesso di potere, nella figura sintomatica dello sviamento di potere (détournement de pouvoir). Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC