Archive for category: questioni processuali

Danno subito è onere probatorio

30 Giu 2020
30 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che per ottenere il ristoro dei presunti danni subiti, il ricorrente è onerato di provare in modo puntuale e circostanziato la lesione economica inferta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Azione risarcitoria e termine decadenziale

29 Giu 2020
29 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che l’azione risarcitoria per ottenere il ristoro dei danni per la presunta lesione di interessi legittima è soggetta alle rigide scansioni temporali dell’art. 30 c.p.a. che, come noto, contiene termini processuali a pena di decadenza Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Interventi eseguiti in base ad un titolo edilizio annullato

26 Giu 2020
26 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 38 T.U. edilizia. Tale norma prevede tre eventualità: a) la sanatoria della procedura, ove sia possibile la rimozione dei vizi della procedura amministrativa, senza applicare alcuna sanzione edilizia; b) nel caso in cui non sia possibile la sanatoria, l’obbligo per l’Amministrazione di applicare la sanzione in forma specifica […]

Effetti dell’annullamento giurisdizionale del diniego di inibitoria di una SCIA

25 Giu 2020
25 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha affermato che, se il ricorrente ottiene l’annullamento giurisdizionale del provvedimento con cui il Comune denegava l’inibitoria della SCIA del terzo, l’effetto conformativo dispiegato dalla sentenza di accoglimento fa sì che il Comune debba esercitare i propri poteri inibitori, anche al di là dei requisiti posti dal combinato disposto degli artt. 19 […]

Sul procedimento di VIA

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che il provvediamo finale di VIA è un atto direttamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Vizi del procedimento instaurato con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

Nel contesto di un ricorso straordinario al Capo dello Stato, la parte controinteressata attuava la trasposizione del giudizio innanzi al G.A., al quale poi chiedeva di accertare la tardività della proposizione a suo tempo del ricorso straordinario. Il TAR Sardegna ha però affermato che le questioni relative alla validità del procedimento avviato con il ricorso […]

La rinuncia al ricorso giurisdizionale

22 Giu 2020
22 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 84 c.p.a.: il ricorrente che voglia rinunciare al ricorso al TAR deve notificare la sua intenzione alle altre parti almeno dieci giorni prima dell’udienza (co. 3 art. cit.), ottenendo così l’estinzione del giudizio. Se non rispetta questo adempimento, ma la sua volontà di rinuncia è inequivoca, il ricorso […]

Se il privato si adegua alle prescrizioni della P.A. in corso di causa

19 Giu 2020
19 Giugno 2020

Nel caso di specie il Comune, in sede di riesame dell’AUA, ordinava ad una società che produce fertilizzanti organici di adottare gli accorgimenti tecnici necessari a contenere le “emissioni odorigene”. La società impugnava l’ordinanza, salvo poi adeguarsi alle prescrizioni del Comune in corso di causa. Il TAR Veneto ha spiegato perché, ciò nonostante, non si […]

I provvedimenti plurimotivati

18 Giu 2020
18 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che se un provvedimento amministrativo si regge su plurime ragioni, il privato che voglia ottenerne l’annullamento deve dimostrare l’infondatezza di ogni singola ragione, altrimenti basta che se ne salvi una per rendere l’atto legittimo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Principio dispositivo e metodo acquisitivo, alla luce dell’art. 64 c.p.a.

18 Giu 2020
18 Giugno 2020

Il TAR Catania ha spiegato che il Giudice amministrativo conserva il potere di acquisire d’ufficio documenti nella disponibilità della P.A. (cfr. art. 64, co. 3 c.p.a.), ma solo qualora la resistente non abbia accolto la richiesta di accesso agli atti del privato, non certo per sollevare il ricorrente dal proprio onere della prova. La questione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC