Archive for category: questioni processuali

Il ricorso non notificato all’Avvocatura di Stato è inammissibile

12 Feb 2018
12 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che il ricorso promosso avverso le Amministrazioni statali deve essere notificato, a pena di inammissibilità, presso la competente Avvocatura dello Stato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sanatoria ed interesse al ricorso

09 Feb 2018
9 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda quali effetti produce, di regola, la presentazione di un titolo edilizio in sanatoria – ed il successivo provvedimento comunale – sul ricorso giurisdizionale pendente avverso l’ordine demolitorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La rinuncia al ricorso non notificata può valere come prova della sopravvenuta carenza di interesse

08 Feb 2018
8 Febbraio 2018

Il T.A.R. rafferma che l’atto di rinuncia non notificato alle altre parti processuale può comunque essere valutato dal Giudice per dichiarare l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando l’atto endoprocedimentale è immediatamente impugnabile

06 Feb 2018
6 Febbraio 2018

Di solito si afferma che nel processo amministrativo gli atti endoprocedimentali, vale a dire quelli che non esprimono la determinazione finale della Pubblica amministrazione, possono essere contestati soltanto unitamente al provvedimento finale conseguentemente adottato. Tuttavia tale affermazione non può valere come un criterio assoluto e ineluttabile, perchè ci sono casi nei quali, al contrario, l’atto impugnabile nel […]

Improcedibilità del ricorso contro l’ordine di demolizione per sopravvenuta domanda di sanatoria

05 Feb 2018
5 Febbraio 2018

Il TAR Veneto ribadisce la propria consolidata giurisprudenza secondo la quale la presentazione di una domanda di sanatoria di un abuso edilizio rende improcedibile il precedente ricorso avverso l’ordine  di demolizione. Il TAR evidenzia che l’orientamento giurisprudenziale contrario riguarda solo i casi di sanatoria a regime (art. 36 D.P.R. 380/2001) e mai il condono edilizio. […]

Quando si prescrivono le domande risarcitorie ante codice del processo amministrativo?

05 Feb 2018
5 Febbraio 2018

Il T.A.R. Veneto si allinea a quella parte di giurisprudenza che attribuisce al ricorso impugnatorio l’effetto di determinare l’interruzione della prescrizione della domanda risarcitoria relativa a fatti commessi prima dell’entrata in vigore del codice del processo amministrativo. Pertanto, sembra dedursi che se la domanda risarcitoria non è stata proposta assieme al ricorso con cui si […]

Domanda di sentenza ex art. 2932 c.c. in materia di P.I.P. nei confronti del comune

05 Feb 2018
5 Febbraio 2018

Una sentenza del TAR Piemonte afferma che sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulla domanda di condanna dell’amministrazione comunale all’adempimento in forma specifica ex art. 2932 c.c. dell’obbligo di trasferire un terreno in forza della convenzione attuativa del PIP  e sulla connessa domanda di risarcimento del danno. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Se si impugna l’adozione non è necessario impugnare anche l’approvazione di una variante urbanistica

02 Feb 2018
2 Febbraio 2018

Il T.A.R. Veneto conferma che è sufficiente impugnare solo l’adozione di una variante urbanistica (rectius: di un Piano urbanistico in generale) e non anche la successiva approvazione. Nel caso di annullamento, infatti, l’effetto caducante si estenderà ex se anche all’approvazione dello strumento urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sanatoria e silenzio-rigetto

01 Feb 2018
1 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che se la P.A. non si pronuncia sull’istanza di sanatoria ex art. 36 del D.P.R. n. 380/2001, si forma il silenzio-rigetto che esonera l’ente dall’adottare un provvedimento espresso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Vincoli espropriativi e giurisdizione

01 Feb 2018
1 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che le questioni relative all’indennità dei vincoli sostanzialmente espropriativi non sono attratti dalla giurisdizione amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC