Quanti tipi di decadenza esistono?
Il T.A.R. Trento ricorda le varie tipologie di decadenza che esistono nel nostro ordinamento giuridico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Trento ricorda le varie tipologie di decadenza che esistono nel nostro ordinamento giuridico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TA.R. Trento aderisce alla giurisprudenza prevalente secondo cui il vizio di incompetenza configura pur sempre un vizio procedimentale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano ricorda che le controversie relative alla revoca dei finanziamenti sono attratti dalla giurisdizione ordinaria e non da quella amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che avverso la decisione di un ricorso gerarchico non possono essere fatti valere nuovi motivi di diritto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce la natura di riscorso gerarchico improprio del rimedio previsto dall’art. 37, c. 3 del Codice della Strada, secondo cui: “Contro i provvedimenti e le ordinanze che dispongono o autorizzano la collocazione della segnaletica è ammesso ricorso, entro sessanta giorni e con le formalità stabilite nel regolamento, al Ministro delle infrastrutture e dei […]
Il T.A.R. ricorda che, a pena di inammissibilità del ricorso, lo stesso deve contenere la chiara indicazione dei motivi di diritto fatti valere. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Basilicata precisa che, per trasporre al TAR un ricorso straordinario, bisogna, entro il termine di 60 giorni, prima depositarlo al TAR e dopo anche notificare l’avviso (sempre nel termine) e non il contrario. Secondo il TAR, se, prima si notifica e poi si deposita, la prima notifica è inutile. Post di Dario Meneguzzo […]
Il TAR Basilicata ha ritenuto che non sussista la propria giurisdizione sul silenzio della P.A. in un caso era stata chiesta la restituzione (oppure l’acquisizione ex art. 42 bis DPR n. 327/2001) dei terreni del ricorrente, occupati in via d’urgenza per la realizzazione dell’impianto di depurazione e disinquinamento di un bacino fluviale: in questo caso la […]
Il TAR Toscana afferma che spettano alle commissioni tributarie le controversie aventi ad oggetto la debenza (o la restituzione) del canone previsto, per l’installazione di mezzi pubblicitari, dall’art. 62 del d.lgs. 31 dicembre 1997 n. 446. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Basilicata afferma che, quando emana una ordinanza contingibile e urgente, il sindaco non diventa un organo dello Stato, con la conseguenza che non deve stare in giudizio il Ministero competente tramite l’Avvocatura dello Stato. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti