Giudizio di ottemperanza ed annullamento
Il T.A.R. si sofferma sul rapporto intercorrente tra il giudizio di ottemperanza e quello di annullamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sul rapporto intercorrente tra il giudizio di ottemperanza e quello di annullamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che il ricorso per l’ottemperanza si applica anche ai decreti non opposti di condanna all’equa riparazione previsti dall’art. 3 della Legge 24 marzo 2001, n. 89 (c.d. legge Pinto). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel processo amministrativo la regola relativa al termine d’impugnazione degli atti di pianificazione e varianti (decorrente dalla pubblicazione) incontra una eccezione relativamente all’ipotesi di c.d. variante puntuale (decorrente dalla notificazione al destinatario). Post di Giada Scuccato – dottoressa
Il TAR Milano si occupa di una complessa questione processuale: una gara viene aggiudicata a A; B ricorre contro l’aggiudicazione e il TAR concede la sospensiva; allora il Comune annulla l’aggiudicazione a A e aggiudica a B; A impugna l’annullamento e la aggiudicazione a B; l’aggiudicazione a B viene impugnata da A per motivi sostanziali […]
Il TAR Molise precisa che la delibera recante la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, in quanto immediatamente lesiva, deve essere fatta oggetto di immediata impugnativa da parte dei proprietari interessati dalla stessa e che il termine di impugnazione, secondo una impostazione maggiormente sostanzialista, deve essere fatto decorrere dalla sua comunicazione o comunque dalla piena conoscenza dell’atto. Il TAR esclude […]
La Corte dei Conti del Veneto afferma la propria giurisdizione anche sui medici di medicina generale di base, in un caso di attività libero professionale strutturata abusiva. Nel caso esaminato era stata eccepita la carenza di giurisdizione della Corte in merito ai danni asseritamente arrecati dal preteso esercizio di attività libero professionale strutturata in quanto […]
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 36/2016, depositata il 19 febbraio 2016, ha accorciato i tempi del contenzioso per chiedere il risarcimento dei danni in riferimento all’eccessiva lungaggine dei processi, prevedendo che il processo per l’indennizzo non abbia una durata superiore a due anni. Post di Gianmartino Fontana Avvocato
Il contratto con quale il comune trasferisce la proprietà di un immobile può essere un accordo privatistico di compravendita oppure un accordo sostitutivo di provvedimento, a secondo del suo contenuto (nel caso specifico di trattava di un lotto P.I.P.). Il TAR Molise spiega come si distinguono le due ipotesi, per i riflessi in materia di […]
Il TAR Molise spiega perchè la clausola compromissoria contenuta nella convenzione di assegnazione di un lotto PIP non opera per le controversie relative alla risoluzione della convenzione per inadempimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto ribadisce che è inammissibile l’intervento ad adiuvandum proposto da un soggetto titolato a ricorrere in via principale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti