Archive for category: questioni processuali

La questione della “vicinitas” con riferimento alla materia ambientale

25 Giu 2014
25 Giugno 2014

La sentenza del TAR veneto n. 777 del 2014 esamina anche la questione della vicinitas (relativa alla legittimazione a impugnare il titolo edilizio del vicino), riferita alla materia ambientale. Si legge nella sentenza: “Ma le conclusioni così tratte non esauriscono l’indagine sull’ammissibilità del ricorso, in quanto è del tutto evidente che i ricorrenti, proprio perché […]

L’interesse al ricorso deve essere serio ed effettivo

24 Giu 2014
24 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 18 giugno 2014 n. 864, conferma che l’interesse al ricorso deve essere concreto ed attuale perché: “In secondo luogo va dichiarata l’inammissibilità, per carenza di interesse, dell’impugnazione con i motivi aggiunti del provvedimento di annullamento in autotutela. Infatti l’interesse che sorregge il ricorso deve essere concreto ed […]

L’ottemperanza non vale per le sentenze di rigetto

24 Giu 2014
24 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 18 giugno 2014 n. 859, chiarisce che il giudizio di ottemperanza non si applica alle sentenze di rigetto, ma solo a quelle di accoglimento: “Infatti per orientamento ripetutamente seguito dal Consiglio di Stato (VI n° 1675 del 2013) e dal quale il Collegio non ha ragione di […]

Quando il TAR è competente in materia di usi civici?

18 Giu 2014
18 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 22 maggio 2014 n. 711 chiarisce in quali casi, in materia di usi civici, sia competente il Giudice Amministrativo a scapito del Commissario Regionale degli usi civici: “1.1 Sul punto va ricordato che la Suprema Corte, in più di una pronuncia (per tutti si veda Cass. Sez. […]

Non è necessario notificare il ricorso al TAR allo sportello unico per l’edilizia

18 Giu 2014
18 Giugno 2014

Della questione si occupa la sentenza del TAR Veneto n. 707 del 2014, in relazione a un diniego di permesso di costruire. Si legge nella sentenza: “1. In primo luogo è necessario esaminare l’eccezione preliminare di irritualità del ricorso per mancata notifica alla Comunità Montana Feltrina, eccezione quest’ultima che deve ritenersi infondata.       […]

In materia di sequestro cautelare c’è la competenza del Giudice Ordinario

17 Giu 2014
17 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 13 giugno 2014 n. 834 afferma che in materia di sequestro cautelare ex L. 689/1981 vi è la competenza del Giudice Ordinario: “Trattasi, dunque, di atti che ineriscono ad un procedimento diretto alla irrogazione di una sanzione amministrativa ai sensi della legge n. 689/1981, con riferimento ai […]

Giudizio di ottemperanza e gare pubbliche

12 Giu 2014
12 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto , sez. I, nella sentenza del 03 giugno 2014 n. 747 si occupa della natura del giudizio di ottemperanza: “6.1. Occorre preliminarmente ricordare che nel giudizio di ottemperanza il giudice è chiamato non solo alla puntuale verifica dell’esatto adempimento da parte dell’Amministrazione dell’obbligo di conformarsi al giudicato per far conseguire concretamente all’interessato […]

I ricorsi contro il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art. 58 del D.L. n. 112/2008) hanno i termini dimidiati

09 Giu 2014
9 Giugno 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 696 del 2014. Si legge nella sentenza: “In base all’art. 119, primo comma lettera c) e secondo comma, nelle ipotesi ivi contemplate è prevista la dimidiazione di tutti i termini processuali, fatta eccezione per quelli per la notificazione del ricorso introduttivo, del ricorso incidentale e dei […]

Il ricorso è nullo se è firmato solo dal domiciliatario al quale non sia stata data la procura

03 Giu 2014
3 Giugno 2014

Se un avvocato è soltanto domiciliatario (e non ha, quindi, i poteri di rappresentare e difendere il ricorrente), il ricorso sottoscritto solo da lui è nullo. Lo rileva il TAR Veneto nella sentenza n.  706 del 2014. Scrive il TAR: “1. Il ricorso va dichiarato inammissibile ai sensi di quanto previsto dall’art. 35 comma 2 […]

Come influisce sul termine per fare ricorso l’erronea indicazione del Comune circa il periodo di pubblicazione di una deliberazione

30 Mag 2014
30 Maggio 2014

Segnaliamo su questa particolare fattispecie la sentenza del TAR Veneto n. 590 del 2014. Si legge nella sentenza: “1. In primo luogo va rilevata l’infondatezza dell’eccezione di tardività proposta avverso il ricorso principale e i successivi motivi aggiunti. 1.1 L’esame della documentazione prodotta dalle parti, unitamente alle successive memorie, ha permesso di verificare come la parte […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC