Quante tipologie di controinteressato esistono?
Il T.A.R. Milano si occupa delle diverse tipologie di controinteressato, ovvero quello formale/tecnico, quello sopravvenuto e quello sostanziale/occulto.
Il T.A.R. Milano si occupa delle diverse tipologie di controinteressato, ovvero quello formale/tecnico, quello sopravvenuto e quello sostanziale/occulto.
Il TAR Veneto dichiara il proprio difetto di giurisdizione sulla controversia relativa al progetto definitivo di sbarramento antintrusione salina alla Foce del Fiume Brenta in Comune di Chioggia (barriera contro la risalita delle acque dell’Adriatico lungo il corso del Brenta). Non spetta al TAR neanche la domanda di risarcimento dei danni. Al contrario, non spetta al Tribunale […]
Il TAR Marche si sofferma sulle conseguenze del fallimento di una delle pari intervenuto nel corso del processo amministrativo. L’art. 43, ultimo comma, del r.d. 16 marzo 1942 n. 267 (legge fallimentare), a seguito della novella legislativa apportata dall’art. 41 del d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5 ed entrata in vigore a decorrere dal 16 luglio 2006, detta […]
Il TAR Friuli Venezia Giulia accoglie un ricorso e annulla un atto emesso da un organo incompetente. Si pone poi il problema se gli altri motivi del ricorso debbano essere decisi o se vadano considerati assorbiti. Il Collegio dice che ben conosce l’orientamento di una parte della giurisprudenza per la quale con l’entrata in vigore del […]
Cosa succede se i ricorrenti hanno interessi contrapposti? Il T.A.R. Veneto dichiara inammissibile il ricorso proposto da una pluralità di ricorrenti che hanno interessi divergenti e contrapposti gli uni nei confronti degli altri. Nello specifici si trattava dell’impugnazione della revoca dell’erogazione di alcuni finanziamenti disposti dalla Regione Veneto.
Il TAR Toscana ha deciso una controversia relativa alla debenza del contributo concessorio nel caso di costruzione di un centro sociale per anziani. La società pagava quanto richiesto dal Comune e poi agiva in giudizio per ottenerne la restituzione. In via pregiudiziale, il TAR ha chiarito che il ricorso non è tardivo, in quanto in […]
Il Consiglio di Stato chiarisce il rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale riformando in parte quanto statuito dal T.A.R. Veneto nella sentenza n. 1091/2013 che aveva stabilito di esaminare prioritariamente l’impugnazione incidentale “in quanto diretta a contestare la stessa ammissione alla procedura di gara della ricorrente principale”. Il Collegio, infatti, statuisce che, allorquando […]
Il Consiglio di Stato affronta in modo approfondito una tematica molto dibattuta, ovvero il rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale.
Nella stessa sentenza il massimo organo della Giustizia Amministrativa si sofferma sulla necessità o meno di analizzare, dopo l’eventuale accoglimento del ricorso incidentale, anche il mezzo di censura principale. Dopo un articolato excursus sui recenti sviluppi giurisprudenziali, giunge a stabilire che il ricorso principale debba essere vagliato dai Giudici solamente se l’impresa superi la c.d. […]
Il TAR Veneto, al fine di decidere un ricorso presentato da alcune persone fisiche per la violazione delle disposizioni regolamentari adottate dal Comune per i criteri di localizzazione delle stazioni radio base, approfondisce la legittimazione a ricorrere in materia ambientale dei comitati spontanei locali e dei gruppi di persone fisiche. Il TAR richiede che i ricorrenti dimostrino una loro […]
Commenti recenti