Archive for category: questioni processuali

Matteo Renzi vuole abolire la giustizia amministrativa: a qualcuno serve un avvocato disoccupato?

26 Feb 2014
26 Febbraio 2014

Lunedì 24 febbraio. Pomeriggio a Firenze. Convegno: “serve ancora una giustizia amministrativa?” Ci vado perché è la presentazione ufficiale dell’unione nazionale degli amministrativisti, costituita la settimana scorsa, e del suopresidente UmbertoFantigrossi. Capita, qualche volta, di essere nel posto giusto per capire qualcosa di quel che succede.  È un po’ che girano voci sulla necessità di […]

Gli indirizzi per la valutazione delle aree fabbricabili interne a strumenti attuativi decaduti quando sono impugnabili?

25 Feb 2014
25 Febbraio 2014

La questione è esaminata dalla sentenza del TAR Veneto n. 209 del 2014, la quale ritiene che la deliberazione consiliare relativa non possa essere impugnata in via principale (trattandosi di un regolamento non immediatamente lesivo), ma solo  con l’atto in materia di IMU che darà applicazione al regolamento. Scrive il TAR: “Considerato che la delibera […]

L’interesse al ricorso deve permanere per tutta la durata del processo

24 Feb 2014
24 Febbraio 2014

Nella medesima sentenza il T.A.R. Veneto n. 237/2014 chiarisce che l’interesse al ricorso deve permanere per tutta la durata del processo: “Come è noto l’interesse al ricorso, in quanto condizione dell’azione, deve sussistere tanto al momento della proposizione della controversia, che al momento della decisione, con conseguente attribuzione al giudice amministrativo del potere di verificare […]

Il Comune può rivolgersi al TAR per ottenere l’adempimento di un atto unilaterale d’obbligo

21 Feb 2014
21 Febbraio 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 124 del 2014: “In primo luogo è necessario precisare come il ricorso di cui si tratta vede quale parte attrice l’Amministrazione comunale, nell’ambito di un giudizio c.d. a parti invertite, dove si richiede l’accertamento del diritto della stessa Amministrazione ad ottenere l’esatto adempimento dell’atto unilaterale d’obbligo da […]

Chi può proporre ricorso in una A.T.I.?

19 Feb 2014
19 Febbraio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 17 febbraio 2014 n. 226, dichiara che sia la mandante sia la mandataria di un’A.T.I. hanno la legittimazione attiva d impugnare gli atti della gara e/o a proporre ricorso anche in assenza di un mandato espresso in tal senso: “7.2. Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale condiviso dal […]

Nel procedimento di accesso agli atti c’è il controinteressato solo se il terzo goda del diritto alla riservatezza dei dati

18 Feb 2014
18 Febbraio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 120 del 2014. Scrive il TAR: “2. In primo luogo va precisato come si debba necessariamente respingere l’eccezione preliminare di inammissibilità proposta dall’Amministrazione comunale, laddove quest’ultima rileva come il ricorso non sia stato notificato a nessun soggetto “controinteressato”. 2.1 L’esame del contenuto dell’istanza di accesso consente […]

Le norme in materia di esecuzione forzata nei confronti della P.A. si applicano anche al giudizio di ottemperanza

17 Feb 2014
17 Febbraio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 11 febbraio 2014 n. 161, estende la portata dell’art. 14, c. 1, del D.L. 31.12.1996 n. 669 – che disciplina l’esecuzione forzata nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni – anche al giudizio di ottemperanza: “Ebbene, è anzitutto opportuno rimarcare che al giudizio di ottemperanza trova applicazione il disposto […]

Non spetta al giudice amministrativo la giurisdizione in materia di “certificato di idoneità e qualifica professionale” previsto dal D. Lgs. 24/02/1948 n. 114 per il coltivatore agricolo

14 Feb 2014
14 Febbraio 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 117 del 2014. Scrive il TAR: “1. Il ricorso va giudicato inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo nella controversia in esame, accogliendo l’eccezione sul punto proposta dalla Regione Veneto. 1.1 Come ha correttamente rilevato quest’ultima il ricorrente, nell’istanza presentata, ha richiesto il rilascio del “certificato di […]

Se si sbaglia giudice per colpa delle indicazioni della P.A. questa paga (in parte) le spese processuali

14 Feb 2014
14 Febbraio 2014

E’ quanto ha deciso in un caso il TAR Veneto nella sentenza n. 117 del 2014, che condanna la P.A. a a rimborsare al ricorrente il contributo unificato, visto che aveva sbagliato a scrivere nel provvedimento che la giurisdizione spettava al giudice amministrativo.. Scrive il TAR: “1.4 Va, altresì, evidenziato come non possa condividersi l’osservazione […]

Se il comune approva un nuovo piano degli interventi il ricorso contro il precedente P.I. vale anche contro il nuovo?

13 Feb 2014
13 Febbraio 2014

Alla domanda risponde sostanzialmente di si il Consiglio di Stato nella sentenza n. 616 del 2014, limitatamente alle previsioni di identico contenuto. Dal punto di vista tecnico, il CDS ritiene che in quei casi vi sia una mera conferma delle previsioni già vigenti e nemmeno con valore novativo (e per questo, dunque, basta il primo ricorso). Si […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC