Archive for category: questioni processuali

Pregiudizialità o meno dell’azione di annullamento?

05 Lug 2024
5 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha risposto che l’impugnazione del provvedimento di concessione e/o determinazione degli oneri di urbanizzazione non è preclusiva alla decisione del Giudice in merito alla ripetizione del (presunto) indebito costituito dagli stessi, i quali siano stati versati dal privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza d’interesse

05 Lug 2024
5 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la cessazione della materia del contendere può essere dichiarata solo se il provvedimento oggetto di ricorso viene eliminato in senso conforme all’interesse del privato; al contrario, deve essere dichiarata la sopravvenuta carenza di interesse quando si verifichi una nuova situazione di fatto che rende inutile la pronuncia giudiziale. Post di […]

Atti perplessi e atti plurimotivati

05 Lug 2024
5 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che un atto che si basi su autonome ragioni sia di natura urbanistica, sia paesaggistica, sia edilizia non deve essere qualificato come perplesso, ma come plurimotivato: ne consegue che, lungi dall’essere viziato, l’accertamento di legittimità di anche solo una delle ragioni fa salvo l’intero provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

La responsabilitĂ  risarcitoria della P.A.

04 Lug 2024
4 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che, affinchĂ© possa sorgere la responsabilitĂ  della P.A. da provvedimento illegittimo sono necessari: a) l’elemento oggettivo dell’illecito, ovvero la condotta antigiuridica (adozione di un provvedimento illegittimo); b) l’elemento soggettivo dell’illecito (dolo o colpa della P.A. intesa come apparato); c) il nesso di causalitĂ  materiale o strutturale; d) il danno ingiusto, […]

Risarcimento del danno ad un interesse legittimo pretensivo

04 Lug 2024
4 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di lesione di interessi legittimi pretensivi (nel caso di specie, per mancata approvazione di un PUA), l’illegittimitĂ  dell’atto è condizione necessaria, ma non sufficiente per accordare il risarcimento, dovendo a tal fine il privato allegare e provare anche la spettanza del bene della vita. Post di Alberto […]

Danno da ritardo

04 Lug 2024
4 Luglio 2024

Il T.A.R. si sofferma sul cd. danno ingiusto derivante da ritardo/inerzia dell’Amministrazione nella conclusione del procedimento amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Colpa dell’Amministrazione e pianificazione urbanistica

04 Lug 2024
4 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che, nell’ipotesi di danni derivanti da un’errata pianificazione urbanistica, il Comune deve ritenersi responsabile (e quindi è configurabile la fattispecie quantomeno della colpa) solo se vi sia una macroscopica ed evidente violazione dei principii di buona fede ed imparzialitĂ  che infici la discrezionalitĂ  tecnica dell’Amministrazione. Altrimenti, deve essere considerato un errore […]

Buona fede, affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia

02 Lug 2024
2 Luglio 2024

Il Presidente di Sezione del TAR Salerno, dott. Nicola Durante, ha pubblicato sul sito ufficiale della Giustizia amministrativa un interessante contributo, intitolato “Buona fede, affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia”. Il contributo è consultabile al link: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-104. Post di Daniele Iselle

Annullamento in autotutela di procedure selettive e controinteressati

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Nel caso di specie, la P.A. disponeva l’annullamento in autotutela di una procedura di selezione pubblica per la copertura di 12 posti dedicati all’avviamento al lavoro di disabili, per aver illegittimamente richiesto la qualifica di Ausiliario specializzato. Il TAR Palermo ha affermato che coloro che si erano utilmente collocati in graduatoria nell’originaria selezione sono titolari […]

Azione di ottemperanza per il pagamento di un decreto ingiuntivo e ruolo del commissario ad acta

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha offerto utili principi a proposito del ruolo del commissario ad acta, nominato nel contesto di un’azione di ottemperanza resasi necessaria per il mancato pagamento, da parte della P.A., di un decreto ingiuntivo pronunciato dal G.O. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC