Archive for category: questioni processuali

Carenza nell’istruttoria dei contributi AVEPA

22 Lug 2024
22 Luglio 2024

Il TAR Veneto afferma che la P.A. non è tenuta a mettere in dubbio i dati in suo possesso, quando gli stessi vengono forniti dai privati; eventuali discrepanze possono emergere in sede di istruttoria, ma solo se il privato sceglie di parteciparvi (privato che non potrà poi lamentarsi, se era stato invitato a partecipare al […]

Onere della prova in materia di oneri

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che, in un’ipotesi di debenza di oneri di urbanizzazione (e richiesta di loro ripetizione), è onere del privato provare sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi (artt. 2697 e 2698 c.c.). Se ciò non avviene, deve essere dichiarata la sua soccombenza. Post di Alessandra Piola – […]

Sussistenza del nesso di causalità

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che, nell’ipotesi di domanda di risarcimento danni da provvedimento illegittimo, interrompe la catena causale la mancata impugnazione dello strumento urbanistico sopravvenuto che riduce la capacità edificatoria del privato, ledendo quindi direttamente il suo interesse legittimo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Carenza di interesse per un potere amministrativo non ancora esercitato

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Nel caso di specie, la Soprintendenza invitava il Comune a procedere all’annullamento in autotutela di alcuni titoli edilizi, per contrasto con il vincolo monumentale. Il TAR Veneto ha specificato che le contestazioni relative a tale autotutela, in assenza del provvedimento comunale, non potevano essere decise per carenza di interesse. Post di Alessandra Piola – avvocato

Valutazione della causa a meri fini risarcitori

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, a seguito dell’Adunanza Plenaria n. 8/2022, è possibile chiedere al Giudice di valutare il ricorso divenuto improcedibile, mediante rituale deposito della richiesta in sede di memoria conclusionale ex art. 73, co. 3 c.p.a.: non è necessario specificare i presupposti della domanda risarcitoria o – addirittura – averla già formalmente proposta, […]

Atti endoprocedimentali in una sanatoria edilizia

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha qualificato un atto amministrativo che in parte assentiva una sanatoria, in parte dichiarava inapplicabile la normativa sulle cd. tolleranze di cantiere (così dunque rigettando l’istanza), come immediatamente lesivo, in quanto costituente arresto procedimentale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Giurisdizione in materia di risarcimento del danno da presunta pianificazione illegittima

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce i seguenti principii: – il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo (per violazione dell’interesse legittimo del privato) trova la sua fonte nella sent. C. Cass., SS.UU. n. 500/1999, per cui ha acquisito valore strumentale alla tutela dell’interesse; – la Corte Costituzionale, con la propria sent. n. 204/2004, ha investito il G.A. […]

Prescrizione dell’azione di ripetizione degli oneri

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il termine prescrizionale per presentare azione di ripetizione degli oneri non dovuti è quello decennale; questo in quanto il suddetto credito patrimoniale trova la sua fonte nella legge, e non nella potestà discrezionale amministrativa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Giurisdizione in materia di ripetizione di oneri non dovuti

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie di urbanistica ed edilizia include le questioni in materia di richiesta e ripetizione degli oneri di urbanizzazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Rilevanza del CDU a livello risarcitorio

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il Certificato di Destinazione Urbanistica ha valore meramente dichiarativo, limitandosi a “fotografare” le caratteristiche urbanistiche di un bene immobile in un dato momento; non deve quindi indicare possibili vincoli non ancora apposti, né successivamente può fondare un risarcimento del danno derivante da tale apposizione, essendo cambiati i caratteri urbanistici dell’area. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC