Contenuto del parere della Soprintendenza
Il TAR Veneto ha annullato il diniego di compatibilità paesaggistica della Soprintendenza adottato in assenza di una valutazione aggiornata dello stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha annullato il diniego di compatibilità paesaggistica della Soprintendenza adottato in assenza di una valutazione aggiornata dello stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ribadisce che la motivazione alla base di un parere (nel caso di specie negativo) della Soprintendenza non deve essere generica, e da essa si devono poter desumere le ragioni che hanno portato alla decisione della P.A. Inoltre, precisa il Giudice che il diniego non deve essere espresso in termini dubitativi (“appare”). Post […]
Il TAR Veneto ha affermato che il privato non può limitarsi a denunciare la lesione delle proprie pretese partecipative da mancata emanazione del preavviso di rigetto, ma è anche tenuto ad indicare o allegare gli elementi, fattuali o valutativi, che, se introdotti in fase procedimentale, avrebbero potuto influire sul contenuto finale del provvedimento. Si ricorda […]
Il T.A.R. Veneto chiarisce quando sussiste la legittimazione ad agire di un Comune ad impugnare il provvedimento amministrativo di un altro Comune che, però, è destinato a produrre effetti anche nel territorio del primo. Nella fattispecie si trattava di realizzare un complesso immobiliare a destinazione logistica della superficie di 126.955 mq in zona agricola tramite […]
Il TAR Veneto sottolinea che esistono due tipi di invalidità dell’atto amministrativo, quella cd. caducante e quella cd. invalidante: nel caso della prima l’annullamento dell’atto presupposto comporta l’annullamento, a cascata e automatico, anche dell’atto consequenziale per illegittimità derivata (anche nell’ipotesi in cui non sia stato ritualmente impugnato); nel caso della seconda, l’annullamento in via derivata […]
Il TAR Veneto ricorda che le sentenze esecutive del Giudice Amministrativo, non ancora passate in giudicato ma non sospese dal giudice di appello, possono essere portate in ottemperanza: l’unico limite a cui sottostanno è che le modalità esecutive, “tenendo conto degli effetti che ne derivano” ai sensi dell’art. 114 c.p.a., non siano suscettibili di determinare […]
Il TAR Veneto ribadisce che la mancata impugnazione dello strumento urbanistico sopravvenuto al ricorso avverso una disposizione anch’essa urbanistica, comporta l’improcedibilità del ricorso medesimo. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato la natura di atto meramente confermativo del diniego di condono basato esclusivamente sul parere negativo della Soprintendenza: il privato avrebbe dunque dovuto impugnare l’atto del Ministero. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione in materia di calcolo dell’indennità di acquisizione sanante appartiene al Giudice Ordinario: ciò vale anche se le contestazioni riguardano sia l’an sia il quantum, poiché vige il principio di inderogabilità della giurisdizione per ragioni di connessione. Per risolvere i problemi di coordinamento tra i due giudizi, si applicano […]
Nel caso di specie, i privati e il Comune stipulavano un accordo procedimentale con cui i primi miravano a rendere edificabile in via diretta (senza PUA) il proprio fondo, con la possibilità di realizzarvi più unità abitative, tutte con autonomo accesso alla viabilità. In esplicita contropartita, i privati cedevano alcuni terreni al Comune, già destinati […]
Commenti recenti