Sulla perdita di chance
Il T.A.R. ricorda quando è possibile ottenere il risarcimento da perdita di chance da aggiudicazione del contratto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando è possibile ottenere il risarcimento da perdita di chance da aggiudicazione del contratto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Fino a che punto può estendersi il diritto di critica del privato nei confronti del funzionario pubblico? Qual è la linea di confine, in questo caso, tra condotta lecita e reato, tra il diritto di lamentarsi e la diffamazione? Esaminiamo sulla questione una recente sentenza della Corte di Cassazione, favorevole al privato. Post di Diego […]
Il caso: un minore cade da un muretto posizionato vicino ad una strada comunale dopo che, a detta dei genitori, era stato costretto a salirvi per utilizzarlo come marciapiede ed evitare il traffico. A seguito di alterne decisioni in primo e secondo grado la Cassazione fa il punto sulla questione. Post di Diego Giraldo – […]
Il T.A.R. chiarisce i presupposti che devono sussistere pe poter ottenere il risarcimento dei danni all’agricoltura causato da animali selvatici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Con la ordinanza n. 5492 del 2017 il Consiglio di Stato ha formulato all’Adunanza Plenaria i seguenti quesiti: 1. Se la responsabilitĂ precontrattuale sia o meno configurabile anteriormente alla scelta del contraente, vale a dire della sua individuazione, allorchĂ© gli aspiranti alla posizione di contraenti sono solo partecipanti ad una gara e possono vantare un interesse […]
Nel caso di sinistro stradale con un animale selvatico, ci si chiede quale ente, nell’ambito della Pubblica Amministrazione, sia concretamente chiamato a rispondere e quale sia l’onere probatorio a carico del danneggiato. Post di Diego Giraldo – avvocato
L’articolo 34, comma 3, del codice del processo amministrativo stabilisce quanto segue: “Quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta piĂą utile per il ricorrente, il giudice accerta l’illegittimitĂ dell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori”. Una sentenza del TAR Potenza esclude che la disposizione si applichi se in quello stesso processo […]
Il T.A.R. ricorda che, anche nella materia di giurisdizione esclusive, l’azione di accertamento è esperibile esclusivamente in presenza di diritti soggettivi. Nella stessa sentenza, inoltre, afferma come deve essere provato il c.d. danno esistenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo un articolo dell’avv. Matteo Acquasaliente riguardante la cessione dei crediti vantati dai privati nei confronti della Pubblica Amministrazione, pubblicato sul sito della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti. http://www.amministrativistiveneti.it/come-avviene-la-cessione-dei-crediti-verso-la-pubblica-amministrazione/
Il T.A.R. ricorda che se la domanda di annullamento diventa improcedibile per carenza d’interesse, il privato che intenda comunque ottenere un ristoro economico di carattere risarcitorio,  ex art. art. 34, terzo comma, cod. proc. amm. in base al quale “quando nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta piĂą utile per il ricorrente, […]
Commenti recenti