Archive for category: risarcimento danni

Il Comune è responsabile in caso di caduta su una strada privata ad uso pubblico?

13 Feb 2017
13 Febbraio 2017

Cosa succede in caso di caduta in una strada privata, ma ad uso pubblico, dovuta alle cattive condizioni della stessa? Il Comune può dirsi esente da responsabilità? Segnaliamo sulla questione una sentenza della Corte di Cassazione. Post di Diego Giraldo – avvocato

La festa patronale rumorosa costa al comune il risarcimento dei danni

08 Feb 2017
8 Febbraio 2017

  Con la sentenza n. 2611 del 01.02.2017, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si soffermano sul risarcimento dei danni derivanti dal rumore per la festa patronale e sui relativi profili giurisdizionali, riguardante una famiglia sarda, l’ente comunale e il comitato per i festeggiamenti del Santo Patrono. Post di Diego Giraldo – avvocato

Sulla rinuncia abdicativa e sul risarcimento del danno

13 Gen 2017
13 Gennaio 2017

Il T.A.R. Brescia analizza in modo particolarmente approfondita sia la c.d. rinuncia abdicativa sia le responsabilitĂ  sul risarcimento del danno per mancata emissione del decreto d’esproprio. La rinunzia abdicativa da parte del proprietario si considera implicita nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo. In tal caso […]

Domanda di annullamento improcedibile e domanda di risarcimento danni

10 Gen 2017
10 Gennaio 2017

Il T.A.R. si sofferma sul rapporto esistente tra un ricorso impugnatorio divenuto improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse e la domanda risarcitoria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Danno da ritardo: natura extracontrattuale e conseguenze

28 Dic 2016
28 Dicembre 2016

Con riferimento a un caso di ritardo nel rilascio di un titolo edilizio, il TAR Palermo afferma che il danno da ritardo ha natura extracontrattuale e spiega quali siano le conseguenze in materia di prova del danno e di colpa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Finchè dura l’occupazione sine titulo il diritto al risarcimento del danno non si prescrive

21 Dic 2016
21 Dicembre 2016

Il TAR Molise precisa che, in caso di occupazione sine titulo, il diritto al risarcimento del danno non si prescrive, trattandosi di un illecito permanente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Illegittima occupazione di area privata: rimedi per il privato e differenza tra tutela risarcitoria in forma specifica e tutela restitutoria

28 Nov 2016
28 Novembre 2016

Il TAR Salerno si occupa dei rimedi utilizzabili dal privato in caso di illegittima occupazione di un’area da parte della P.A. In primo luogo, il TAR precisa i concetti che possono rilevare in questa materia: “il limite della eccessiva onerositĂ  è codificato, dal’art. 2058 c.c., in relazione alla tutela risarcitoria (in forma specifica) e non per […]

Azione di risarcimento e c.p.a.

28 Nov 2016
28 Novembre 2016

  Il T.A.R. si sofferma sulla richiesta di risarcimento del danno avanzata verso la P.A. prima dell’entrata in vigore del c.p.a., chiarendo che, secondo la giurisprudenza maggioritaria, essa sarebbe soggetta al termine di prescrizione quinquennale decorrente dal passaggio in giudicato della sentenza di annullamento. Il privato, per di piĂą, dovrebbe dimostrare tutti i presupposti della […]

Conseguenze processuali del tramonto dell’occupazione acquisitiva

23 Nov 2016
23 Novembre 2016

Il TAR Salerno ricorda che è da ritenersi definitivamente espunto dall’ordinamento giuridico l’istituto dell’occupazione acquisitiva, di origine giurisprudenziale, che  (in presenza di una dichiarazione di pubblica utilitĂ  o di una dichiarazione d’indifferibilitĂ  e urgenza esplicita o implicita, dell’occupazione dell’area e dell’irreversibile trasformazione del fondo, nonchĂ© della scadenza del termine di occupazione legittima ma senza adozione di un decreto […]

Risarcimento del danno: no al metodo c.d. inquisitorio

18 Nov 2016
18 Novembre 2016

Il T.A.R. Milano afferma che nel giudizio risarcitorio, a differenza di quello impugnatorio, non opera il c.d. metodo inquisitorio, ovvero la possibilitĂ  per il Giudice di reperire, ex officio, le fonti di prova di cui necessita. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC