Archive for category: sanatoria edilizia

La sanzione pecuniaria per la mancata demolizione di un abuso edilizio

08 Mag 2024
8 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora gli abusi edilizi contestati dal Comune riguardino un immobile sottoposto a vincolo culturale, l’Amministrazione è tenuta, ope legis, senza alcun margine di discrezionalità, ad irrogare la sanzione pecuniaria nella misura massima prevista dall’art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001, fissata in euro 20.000. Post di Alberto Antico – avvocato

Diniego di sanatoria e garanzie partecipative del privato

08 Mag 2024
8 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di PdC in sanatoria di un immobile in zona paesaggistica, per violazione delle garanzie partecipative del privato. Nel caso di specie, a fronte dell’istanza del privato, il Comune dapprima chiedeva il parere alla Commissione per la salvaguardia di Venezia, che si esprimeva favorevolmente; poi chiedeva alla Soprintendenza, che […]

Cosa significa valutazione unitaria degli abusi edilizi

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Nel caso di specie, il Comune contestava al privato di aver trasformato illegittimamente un fabbricato rurale in un vero e proprio campo di equitazione con le relative strutture pertinenziali. Il privato chiedeva che almeno le aree ludiche senza finalitĂ  di lucro da lui realizzate in loco fossero considerate attivitĂ  edilizia libera. Il Consiglio di Giustizia […]

L’abuso edilizio – e la sua eventuale sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia – devono essere oggetto di una valutazione unitaria

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Il TAR Catania ha affermato che, qualora le opere abusive siano tra loro connesse, dando luogo ad un intervento unitario, deve procedersi all’integrale ripristino dello stato dei luoghi, mediante la demolizione e rimozione di tutte le opere accertate come abusive dal Comune. L’eventuale istanza di accertamento di conformitĂ  – qualora possibile – dev’essere riferita al […]

Opere abusive soggette a SCIA

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che anche le opere soggette al regime della DIA/SCIA sono soggette a rimozione qualora non conformi agli strumenti urbanistici. Infatti, in presenza di abusivismo edilizio, ai sensi degli artt. 22 e 37, co. 1 d.P.R. 380/2001, l’applicabilitĂ  della sanzione pecuniaria è limitata ai soli interventi astrattamente realizzabili previa denuncia d’inizio […]

Se l’ordinanza che accerta alcune difformità delle opere realizzate dal permesso di costruire ne accerta anche la sanabilità…

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Nel caso di specie, il Comune emanava un’ordinanza con cui irrogava ad un privato la sanzione di euro 516,00 per le opere realizzate in difformitĂ  dal permesso di costruire: in quell’atto, il Comune evidenziava la sanabilitĂ  delle opere difformi realizzate, affermando come le stesse fossero soltanto parziali e inidonee ad inficiare l’autorizzazione originaria, non avendo […]

I pasticci giuridici: la fiscalizzazione dell’art. 34 del DPR 380/2001 va attualizzata si o no?

26 Apr 2024
26 Aprile 2024

Come è noto, viene chiamata “fiscalizzazione dell’abuso” la sanzione amministrativa pecuniaria che in alcuni casi può essere irrogata al posto della ordinanza di demolizione dell’opera abusiva. Essa è prevista dal comma 2 dell’articolo 33 del DPR 380, per i casi di ristrutturazione abusiva, e dal comma 2 dell’articolo 34, per i casi di parziale difformitĂ  […]

La creativitĂ  sanante

23 Apr 2024
23 Aprile 2024

Un grande Comune del Sud in materia di difformitĂ  edilizie segue un orientamento interessante e ingegnoso, che, peraltro, non sembra adeguatamente supportato dalla giurisprudenza. Il Comune in sostanza ritiene che un edificio, se sia dotato della abitabilitĂ  rilasciata ai sensi dell’articolo 221 del R.D. n. 1265 del 1934, sia sempre legittimo (o sanato), perchè uno […]

Abuso edilizio su area pubblica e sanatoria

22 Apr 2024
22 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in base all’art. 32, co. 5 l. 47/1985, per le opere eseguite da terzi su aree di proprietĂ  di enti pubblici territoriali, in assenza di un titolo che abiliti al godimento del suolo, il rilascio della concessione o dell’autorizzazione in sanatoria è subordinato anche alla disponibilitĂ  dell’Ente proprietario a […]

CompatibilitĂ  paesaggistica e preavviso di rigetto

15 Apr 2024
15 Aprile 2024

Il T.A.R. afferma che per denegare l’istanza di compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004, occorre emanare il cd. preavviso di rigetto, ex art. 10 bis della l. n. 241/1990. Si suppone che tale conclusione valga anche per l’eventuale diniego dell’autorizzazione paesaggistica, ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004, Post di Matteo Acquasaliente […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC