Archive for category: sanatoria edilizia

Rilevanza dell’abuso risalente

25 Giu 2024
25 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda che anche per l’abuso risalente è prevista la repressione mediante ordine di demolizione, trattandosi di atto vincolato che non richiede una valutazione dell’interesse pubblico nĂ© una particolare motivazione al ripristino dello stato dei luoghi. Trattasi infatti di un illecito permanente che il tempo non potrebbe mai, in via di fatto, legittimare. […]

Sulle varianti post-l. n. 10/1977

25 Giu 2024
25 Giugno 2024

Il TAR Veneto afferma che una nota autografa del Sindaco in sede di sopralluogo ai fini dell’agibilità-abitabilità non può costituire variante al titolo edilizio originario, in particolare se adottata successivamente alla l. n. 10/1977, che ha per la prima volta formalmente disciplinato l’istituto delle varianti ai titoli edilizi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla compatibilitĂ  paesaggistica

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda quali sono le ipotesi in cui è possibile ottenere la valutazione di compatibilitĂ  paesaggistica: al co. 4 dell’art. 146 d.lgs. n. 42/2004 sono indicate le ipotesi (lavori che non hanno comportato la creazione di superfici o volumi, utilizzo di materiali difformi da quelli indicati nell’autorizzazione paesaggistica, e interventi di manutenzione ordinaria […]

Il parere della Giunta comunale sull’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia non è immediatamente lesivo

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non è immediatamente lesivo il parere favorevole reso dalla Giunta comunale su di un’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, il quale rappresenta un momento intermedio del procedimento destinato a concludersi mediante il rilascio del permesso in sanatoria da parte del Dirigente comunale. I vicini avrebbero dovuto tutelarsi […]

Sanatoria e vincolo paesaggistico

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione della compatibilità paesaggistica delle opere oggetto del procedimento di condono o sanatoria deve essere effettuata al momento della decisione sulla pratica edilizia, indipendentemente dall’epoca dell’imposizione del vincolo e dall’epoca di realizzazione delle opere. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio-assenso nel condono e beni tutelati

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il TAR Veneto sottolinea che si forma il silenzio-assenso sulla domanda di condono relativa ad un immobile in area vincolata solo se l’Autorità preposta alla tutela ha espresso il proprio parere favorevole e sono passati 24 mesi da tale emanazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principio di vicinanza della prova

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che spetta al privato provare che l’abuso è stato realizzato nel termine per poter accedere al condono, in base al principio di vicinanza della prova. Post di Alessandra Piola – avvocato

Schema del decreto legge in materia edilizia e relazione illustrativa

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

ARTICOLATO DL CASA – 23.5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DL CASA – 23.5

Piano casa ed immobili condonati

27 Mag 2024
27 Maggio 2024

Una recente sentenza della C. Cost. ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale del cd. Piano Casa della Sardegna, che prevedeva il calcolo volumetrico per l’ampliamento anche con riferimento agli immobili non sanati, ma solo condonati. Nello specifico, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’art. 3 dello statuto speciale, l’art. 11, comma 1, lett. a), della legge […]

Diniego di sanatoria e ordine di demolizione

23 Mag 2024
23 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora l’ordine di demolizione sia adottato a seguito di un diniego di sanatoria, mai impugnato dal privato, l’ordine stesso ha natura vincolata, anche ai fini dell’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990. In particolare, non è necessario motivare la sussistenza di un interesse pubblico. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC