Archive for category: sanatoria edilizia

Ordine demolitorio e sanatoria edilizia

26 Set 2018
26 Settembre 2018

Il T.A.R. Brescia afferma che, se da un lato, la domanda di sanatoria edilizia ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 determina la sospensione dell’efficacia dell’ordine demolitorio, dall’altro lato, il rigetto della stessa o il formarsi del silenzio-rigetto, implica la reviviscenza automatica dell’ordine precedentemente impartito. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Spetta al privato dimostrare la data di realizzazione del manufatto

18 Set 2018
18 Settembre 2018

Il T.A.R. ricorda che spetta al privato fornire prove certe attestanti la data di realizzazione di un immobile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abusi e istanza di condono pendente

01 Ago 2018
1 Agosto 2018

Il T.A.R. afferma che l’Amministrazione non può ordinare la demolizione di un’opera abusiva se non è stato preventivamente chiuso, in senso negativo, il condono richiesto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Onere della prova del tempo di ultimazione dell’abuso edilizio, ai fini della sanatoria

26 Lug 2018
26 Luglio 2018

Il TAR Palermo ha ribadito che grava in capo al privato, che abbia presentato istanza di sanatoria o condono, l’onere della dimostrazione del tempo di ultimazione dell’abuso edilizio. Nel caso di specie, il TAR ha escluso che fosse sufficiente l’allegazione di una prova testimoniale raccolta con atto notorio: essa al piĂą potrebbe fungere da integrazione […]

Il conduttore di un immobile è legittimato a proporre istanza di sanatoria

17 Lug 2018
17 Luglio 2018

Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, dal momento che la concessione edilizia (anche in sanatoria) può essere chiesta anche da chi non sia proprietario, ma abbia un titolo per disporre del suolo e la materiale disponibilità dell’area. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Integrazione delle istanze di condono edilizio

10 Lug 2018
10 Luglio 2018

Il Tar Lazio – Roma chiarisce che le istanze di condono edilizio possono essere integrate esclusivamente con elementi di dettaglio e meramente chiarificatori. Infatti, non è compatibile con l’impianto della Legge n. 47/1985 la configurazione di una forma di sanabilitĂ  degli illeciti edilizi attraverso l’introduzione nel condono di figure di abuso non facenti parte della […]

Non si può sanzionare un abuso edilizio in pendenza di un’istanza di sanatoria

06 Lug 2018
6 Luglio 2018

Lo ha ribadito il TAR Catania: specularmente, qualora poi intervenga un diniego esplicito della sanatoria, per l’Amministrazione sorgerà il dovere di sanzionare l’abuso. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Il Comune di Chiampo interpella la Corte dei Conti sul calcolo della sanzione di cui all’art. 34, comma 2 T.U. edilizia

26 Giu 2018
26 Giugno 2018

L’art. 34, co. 2 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001) non prevede una forma di sanatoria edilizia, come, invece, il successivo articolo 36, ma una sanzione amministrativa, nota come “fiscalizzazione dell’abuso”, sanzione che in alcuni casi consente di pagare un somma di denaro, invece che demolire l’opera edilizia: «Quando la demolizione non può avvenire senza pregiudizio della […]

Opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo: quali sono gli interventi sanabili?

21 Giu 2018
21 Giugno 2018

Il Tar Lazio – Roma, confermando l’orientamento giurisprudenziale dominante, ha chiarito che il condono edilizio di opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell’allegato 1 della legge n. 326 del 2003 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria), previo […]

Anche se l’abuso è stato realizzato dal comodatario, il proprietario dell’immobile deve darsi da fare per evitare che il comune acquisisca l’immobile

06 Giu 2018
6 Giugno 2018

Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto, la quale spiega che il proprietario dell’immobile, anche se di esso non abbia la disponibilitĂ , deve darsi da fare o in senso materiale (eliminando l’abuso) o in senso giuridico (agendo contro il responsabile che omette di provvedere), altrimenti subisce l’acquisizione gratuita dell’immobile da parte del comune. Post […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC