Archive for category: sanzioni amministrative

La Corte di giustizia UE sulla responsabilità solidale tra autore dell’illecito e proprietario dei terreni in caso di inquinamento

26 Lug 2017
26 Luglio 2017

Una sentenza della Corte di Giustizia UE afferma quanto segue: 1)      Le disposizioni della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, lette alla luce degli articoli 191 e 193 TFUE devono essere interpretate nel senso che, sempre che la controversia […]

Abusi edilizi e ordine di demolizione

26 Lug 2017
26 Luglio 2017

Il T.A.R. Trento ricorda i noti principi in materia di repressione degli abusi edilizi, dando atto della questione rimessa Ad.Pl. del Consiglio di Stato sulla necessità di motivare, in maniera più approfondita, l’ordine demolitorio relativo ad opere abusive esistenti da molto tempo e nei casi in cui vi sia un c.d. affidamento qualificato del privato. […]

Giudice di pace competente per le violazioni accertate col sistema SICVE (c.d. “Tutor”)

26 Lug 2017
26 Luglio 2017

Una sentenza del Tribunale di Vicenza chiarisce quale sia il Giudice di pace competente per i ricorso avverso le violazioni accertate col sistema SICVE (c.d. “Tutor”). La sentenza afferma che, non potendo conoscere con precisione il punto esatto in cui il conducente di un’auto ha superato i limiti di velocità, per stabilire il giudice competente […]

L’inottemperanza all’ordine di demolizione comporta l’acquisizione del bene solo se c’è colpa

22 Giu 2017
22 Giugno 2017

Il TAR Friuli Venezia Giulia si occupa dei commi 3, 4 e 5 dell’art. 31 del d.P.R. n. 380 del 2001, che disciplinano l’inottemperanza all’ordine di demolizione delle opere abusive. Il TAR precisa che tali disposizioni, collocate nell’ambito del Titolo IV – Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, responsabilità e sanzioni – Capo II -Sanzioni, rivestono carattere eminentemente sanzionatorio […]

Spetta al privato dimostrare che l’opera è ante 1967

22 Giu 2017
22 Giugno 2017

Il T.A.R. Milano riconferma che spetta al privato dimostrare al Comune che l’immobile è stato costruito prima del 1967. La soluzione suscita perplessità, come è stato spiegato in un post pubblicato su questo sito in data 17 maggio 2017.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla natura della sanzione ex art. 167 del D.lgs n. 42/2004

16 Giu 2017
16 Giugno 2017

Il T.A.R. Catania ha affermato che il titolo su cui si fonda l’imposizione pecuniaria per sanare un abuso paesistico ha carattere di indennità risarcitoria e non di sanzione amministrativa, con conseguente inapplicabilità della disciplina ex art. 28 l.n. 689/1981. Invero, secondo il Giudice amministrativo siciliano, l’abuso paesistico è da considerarsi illecito permanente sino a che […]

L’ordine demolitorio ha carattere reale

08 Giu 2017
8 Giugno 2017

Il T.A.R. spiega perché l’ordine demolitorio, ex art. 31 del D.P.R. n. 380/2001, può essere emanato anche nei confronti del proprietario non responsabile dell’abuso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’ordine del giudice penale di demolizione delle opere abusive non esclude che debba emanarlo anche il comune

01 Giu 2017
1 Giugno 2017

Una sentenza del TAR Veneto chiarisce che il comune deve emanare l’ordinanza di demolizione delle opere abusive anche se l’ordine sia già stato emesso dal giudice penale (per esempio al fine della acquisizione delle aree in caso di inottemperanza). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quali soggetti devono pagare la sanzione dell’articolo 34, comma 2, del DPR 380/2001

27 Apr 2017
27 Aprile 2017

Il secondo comma dell’art. 34 prevede l’applicazione della sanzione pecuniaria pari al doppio del costo di costruzione e non specifica espressamente in capo a quali soggetti la sanzione debba essere applicata. Il TAR Piemonte chiarisce quali sono i soggetti tenuti al pagamento. Post di Dario Meneguzzo -avvocato

Motivazione per reprimere l’abuso edilizio risalente nel tempo

24 Apr 2017
24 Aprile 2017

Il Consiglio di Stato ha rimesso all’Ad.Pl. la questione relativa all’obbligo di motivare, in modo più o meno stringente, la repressione di un abuso edilizio risalente nel tempo. Questa rimessione segue quella già commentata nel post del 31 marzo 2017. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC