ATI verticale e orizzontale
Il T.A.R. so sofferma sulle caratteristiche del raggruppamento temporaneo d’imprese verticale e orizzontale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. so sofferma sulle caratteristiche del raggruppamento temporaneo d’imprese verticale e orizzontale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’esclusione dall’accesso alle valutazioni psico-attitudinali di terzi, ex art. 24, c. 1 della l. n. 241/1990 è solo tendenziale, ma deve essere valutata in concreato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto sottolinea che, il termine massimo di 45 giorni previsto dall’art. 27, co. 3 T.U. Edilizia per procedere con l’ordinanza di demolizione a seguito di sospensione dei lavori, non è perentorio: il potere di repressione degli abusi edilizi, infatti, è inesauribile. Inoltre, l’eventuale qualifica dell’intervento in sede di ordine di sospensione dei lavori […]
Il TAR Veneto sottolinea che la modulazione degli effetti della sentenza di annullamento di un provvedimento illegittimo può essere operata solo in sede giudiziale (e non invece in via autonoma dalla P.A.). Questo però solo una volta valutato l’interesse concreto del privato: infatti, si tratta dell’ipotesi in cui l’eliminazione giuridica dell’atto illegittimo comporti un vuoto […]
Il TAR Veneto ha affermato che l’atto di occupazione anticipata costituisce mera attuazione della dichiarazione di pubblica utilità ed urgenza, così da essere sufficiente a legittimarlo il mero richiamo ad essa. Post di Alberto Antico – avvocato
Pubblichiamo una nota redatta dall’avv. Francesco Poli, che sentitamente ringraziamo, sul metodo di calcolo dell’indennità da esproprio connessa all’imposizione di una servitù da rumore, ex art. 44 del T.U. espropri. La nota contiene anche uno schema redatto dalla Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sul calcolo del suddetto asservimento. Indennità per l’imposizione di servitù
Il TAR Veneto ribadisce che le scelte urbanistiche non necessitano di precisa motivazione, trovando giustificazione negli indirizzi generali e nell’impostazione del Piano (quale può essere quella legata all’attuazione della disciplina regionale sul consumo di suolo); questo poiché l’interesse privato, nella maggioranza dei casi, è di mero fatto, consentendo anche la reformatio in peius delle prescrizioni. […]
Si segnala, su Giustizia Amministrativa, una “Rassegna monotematica di giurisprudenza – Le valutazioni ambientali (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA)”. https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/39433808/8+maggio+2023+RASSEGNA+VALUTAZIONI+AMBIENTALI.pdf/0adeebc5-4b99-ec88-a54a-9e344631d277?t=1683714032728 Post di Daniele Iselle
Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia: in particolare, ai sensi dell’art. 8, co. 2 d.l. 11/2009 il Questore, nell’ambito dei suoi poteri discrezionali, può valutare se e quando emanare il provvedimento, nonché può decidere se procedere senza indugio, oppure se le circostanze consentano di avvisare il possibile destinatario dell’atto con l’inoltro della […]
Nella giornata di ieri e questa mattina Italiaius non è stato accessibile a causa di un rallentato aggiornamento del sistema. Ci scusiamo con i lettori.
Commenti recenti