Quando sussiste l’uso pubblico di una strada?
Il T.A.R. Veneto ricorda gli elementi che possono deporre per la sussistenza dell’uso pubblico di una strada. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda gli elementi che possono deporre per la sussistenza dell’uso pubblico di una strada. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che non compete al PRG l’indicazione della natura pubblica o privata delle strade; tale classificazione spetta al Consiglio Comunale con la delibera adottata a seguito del procedimento ex art. 8 l. n. 126/1958. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il T.A.R. Trento si sofferma suoi poteri sindacali in materia di ordinanze contingibili ed urgenti che impongono divieti alla circolazione stradale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La settimana scorsa ho seguito il seminario di Spinea sulle fasce di rispetto e sulle fasce di rispetto stradali espongo alcuni dubbi. L’articolo 16 del codice della strada (D.Lgs. 30-4-1992 n. 285 – Nuovo codice della strada) demanda al regolamento il compito di stabilire le distanze dal confine stradale per le edificazioni. Gli articoli 26 […]
Il T.A.R. afferma che spetta alla giurisdizione del Giudice Ordinario l’accertamento sulla natura pubblica o meno di una strada, anche qualora ciò si sostanzi in un provvedimento amministrativo di sgombero dalla strada da arbusti e/o altre piante infestanti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Con la deliberazione n. 258 del 15 marzo 2022 la Giunta regionale ha approvato le linee-guida per l’applicazione dell’articolo 40 del PTRC (Allegato A) che contengono anche la ricognizione delle aree afferenti ai caselli autostradali e agli accessi alle superstrade a pedaggio (Allegato A1) e la ricognizione delle aree afferenti alle stazioni e fermate della rete ferroviaria regionale (Allegato […]
Il TAR Catania ha affermato che la concessione del passo carrabile, poiché determina una compressione dell’uso pubblico della sede stradale (veicolare o pedonale) ove essa insiste, è subordinata alla verifica di precise e tassative condizioni di carattere oggettivo. Pertanto, ha carattere inderogabile la distanza minima tra passi carrabili su strade extraurbane ex art. 45, co. […]
L’art. 40 delle NTA del vigente PTRC del Veneto stabilisce al comma 4 che “La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente in materia urbanistica e i comuni territorialmente interessati, entro 18 mesi dall’entrata in vigore del presente piano, procede alla ricognizione delle aree di cui al comma 1, provvedendo alla loro classificazione con riferimento […]
La Cassazione penale conferma la condanna per omicidio colposo, aggravato dalla violazione delle norme sulla sicurezza stradale, per un tecnico comunale ed un imprenditore. L’accusa ha contestato al tecnico comunale, che aveva disposto la realizzazione di un dissuasore di velocità in una via di quel centro senza effettuare il controllo di esecuzione, e all’esecutore, quale […]
Lo ribadisce una ordinanza della Corte di Cassazione civile. Nei rapporti civilistici non opera il principio della doppia conformità e non rileva che in precedenza l’opera violasse le distanze e neanche che fosse abusiva. E’ fatto salvo, però, il diritto al risarcimento del danno maturato prima del sopraggiungere della nuova normativa. Post di Daniele Iselle […]
Commenti recenti