Archive for category: tipologia interventi edilizi

Strutture produttive in zona impropria

02 Dic 2024
2 Dicembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la normativa sulle attivitĂ  produttive in zona impropria (per la precisione agricola) è da qualificarsi come eccezionale e dunque non perpetrabile ad infinitum, correndo altrimenti il rischio di una zonizzazione fuori dalla sua sede naturale (la pianificazione urbanistica). In particolare, oltre alla sostituzione di una nuova azienda a quella originaria […]

Sull’ordine di cessazione di un’attività impropria

02 Dic 2024
2 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha evidenziato che, nel caso di un’attivitĂ  produttiva in zona impropria, il Comune non potrebbe ordinarne la cessazione anche se di fatto la stessa è giĂ  stata, a livello di strumento urbanistico, dichiarata insuscettibile di ampliamento e/o espansione, potendo la stessa essere conservata fino alla sua cessazione naturale. Post di Alessandra Piola […]

Vani tecnici

02 Dic 2024
2 Dicembre 2024

Il TAR Veneto rileva che per potere classificare come volume tecnico uno spazio dedicato ad accogliere gli impianti serventi una costruzione principale è necessario che sussistano contemporaneamente due requisiti: quello della consistenza volumetrica del tutto contenuta del vano (senza che quindi comporti un aumento del carico urbanistico) nonchĂ© l’assenza di qualsiasi autonomia funzionale, anche solo […]

Piscine pertinenziali: novità interpretative dal Giudice d’appello siciliano

02 Dic 2024
2 Dicembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, per distinguere tra la qualificazione della piscina quale nuova opera edilizia, ovvero invece quale pertinenza, non ci si deve affidare ad astratte affermazioni di principio, ma è necessario esaminare, volta per volta, le specifiche caratteristiche e dimensioni delle opere in scrutinio. Allo scopo, […]

Calcolo della capacitĂ  edificatoria di un fondo

02 Dic 2024
2 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il lotto edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo dominicale (ben può, cioè, essere formato da appezzamenti di terreno appartenenti a diversi proprietari e perfino tra loro non contigui) e dall’eventuale presenza di opere di proprietĂ  pubblica, individuandosi esclusivamente sulla base degli indici edificatori previsti dalla normativa […]

Ampliamento fino a 800 mc in zona agricola

27 Nov 2024
27 Novembre 2024

Il TAR Veneto afferma che, nel caso di una nuova unità abitativa in zona agricola realizzata ai sensi dell’art. 5 l. R.V. n. 24/1985, è possibile un suo ampliamento ai sensi dell’art. 44, co. 5 l. R.V. n. 11/2004 (e quindi fino a 800 mc). Post di Alessandra Piola – avvocato

Edificazione in zona agricola: ampliamento o nuova costruzione?

27 Nov 2024
27 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato la diversa disciplina che caratterizza l’ampliamento ovvero la nuova costruzione in zona agricola, ai sensi degli artt. 4 e 5 della l. R.V. n. 24/1985. La questione è dirimente in quanto l’ipotesi di ampliamento comporta l’esaurimento della capacitĂ  edificatoria, e dunque l’impossibilitĂ  di sfruttare, oggi, l’art. 44, co. 5 l. […]

Ristrutturazione edilizia e debenza del contributo di costruzione

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 16, co. 10 d.P.R. 380/2001 deve essere interpretato nel senso che, in caso di interventi di ristrutturazione edilizia, il costo di costruzione è dovuto solo qualora le opere medesime richiedano il permesso di costruire, in conformitĂ  a quanto previsto dall’art. 10, co. 1, lett. c d.P.R. cit.; il […]

Demolizione e ricostruzione in ZTO A

25 Nov 2024
25 Novembre 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che in ZTO A la demolizione e ricostruzione costituisce un intervento di ristrutturazione edilizia esclusivamente se la ricostruzione è fedele; in caso contrario, infatti, trattasi di nuova costruzione. Analogamente, per ovviare l’obbligo di PUA previsto dall’art. 2 bis c. 1 ter del T.U. edilizia, è necessario che lo strumento urbanistico generale […]

Se ogni anno il Comune e il concessionario balneare discutono sull’installazione di un chiosco in spiaggia…

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Nel caso di specie, il concessionario balneare impugnava il provvedimento del Comune che dichiarava inefficace la CIL per l’installazione di un chiosco in spiaggia. Il Comune eccepiva l’improcedibilitĂ  del ricorso, dato che al termine della stagione estiva il chiosco era stato smontato. Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione. La vicenda tra le Parti di quel […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC