Archive for category: tipologia interventi edilizi

Rilevanza di un corpo scale

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che un corpo scale costituito da un corpo chiuso nella parte inferiore, necessario per consentire l’accesso all’unità abitativa, posta a cm 85 dal piano di campagna, comportante un ingombro di cm 140 x 320 deve essere considerato una nuova costruzione, soggetta al rispetto dei parametri urbanistici (volume, superficie coperta e […]

Tamponamenti per ragioni di efficientamento energetico

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 2 l.r. Veneto 21/1996, a proposito della modalità di calcolo delle volumetrie edilizie, dei rapporti di copertura, delle altezze e delle distanze limitatamente ai casi di aumento degli spessori dei tamponamenti perimetrali e orizzontali, per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo-acustica o di inerzia termica. Post […]

Manufatti precari e titoli edilizi

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la precarietà dell’opera, che esonera dall’obbligo del possesso del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. e.5 d.P.R. 380/2001, postula un uso specifico e temporalmente delimitato del bene e non ammette che lo stesso possa essere finalizzato al soddisfacimento di esigenze (non eccezionali e contingenti, ma) […]

La pertinenza urbanistica

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto, dopo aver spiegato il concetto di pertinenza urbanistica, ha escluso che ricorra tale fattispecie in presenza di una nuova costruzione in muratura e di una nuova volumetria occupante un’area ulteriore rispetto a quella già occupata dall’immobile alla quale è addossata, non coessenziale all’abitazione e neppure rientrante nel novero dei piccoli manufatti per […]

Cambio d’uso, in Zona B, in area con PUA non approvato

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in base al combinato disposto degli artt. 23 e 10, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001, la SCIA alternativa al PdC è, in genere, utilizzabile per i cambi di destinazione d’uso solo nelle Zone A. Nelle Zone B è invece necessario il PdC, vieppiù qualora non sia stato approvato […]

Cambio d’uso non autorizzato da commerciale a luogo di culto

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimità di un provvedimento comunale che accertava un mutamento di destinazione d’uso in luogo di culto urbanisticamente rilevante, realizzato in assenza di qualsiasi titolo autorizzativo, ed intimava il ripristino della destinazione originaria commerciale ovvero un utilizzo alla stessa conforme. Risultavano in particolare violati gli artt. 31 bis-ter l.r. Veneto […]

Il carattere precario di un manufatto

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la precarietà o no di un manufatto e, dunque, il suo regime giuridico dal punto di vista urbanistico non può essere dettata dal tipo di ancoraggio al suolo o dalla natura dei materiali utilizzati, ma dalla destinazione dell’opera. Ad esempio, l’installazione di un box prefabbricato in zona agricola, mediante […]

Manufatti precari e titoli edilizi

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la precarietà dell’opera, che esonera dall’obbligo del possesso del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. e.5 d.P.R. 380/2001, postula un uso specifico e temporalmente delimitato del bene e non ammette che lo stesso possa essere finalizzato al soddisfacimento di esigenze (non eccezionali e contingenti, ma) […]

Il Consiglio di Stato innesta “l’indietro tutta” sulla ristrutturazione edilizia

16 Gen 2025
16 Gennaio 2025

Il Consiglio di Stato ha preso una linea molto restrittiva in materia di ristrutturazione edilizia, con la conseguenza che alcuni interventi che nei tempi recenti apparivano qualificabili come ristrutturazione edilizia ora sono considerati nuove costruzioni.  Per esempio il Consiglio di Stato afferma che la categoria della demolizione e ricostruzione è stata ampliata dalle modifiche operate […]

In arrivo una riforma in materia di strutture amovibili?

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Nella l. 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), l’art. 26, rubricato Delega al Governo in materia di strutture amovibili funzionali all’attività dei pubblici esercizi, assegna al Governo una delega ad adottare, entro il 18.12.2025, un decreto legislativo per il riordino e il coordinamento delle disposizioni concernenti la […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC