Archive for category: tipologia interventi edilizi

La nozione di opera precaria, non soggetta a titolo edilizio

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che per individuare la natura precaria di un’opera si debba seguire non il criterio strutturale, ma il criterio funzionale, per cui un’opera può anche non essere stabilmente infissa al suolo, ma se essa presenta la caratteristica di essere realizzata per soddisfare esigenze non temporanee, […]

Su pertinenze e abusi edilizi

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il TAR Veneto dapprima rileva che gli abusi realizzati sul medesimo immobile vanno valutati integralmente, senza scinderli tra loro; quindi precisa che tali abusi, così unitamente considerati, non possono essere qualificati come pertinenze (essendo questi interventi accessori di modesta entità e privi di autonomia funzionale) Post di Alessandra Piola – avvocato

Soppalco e volume tecnico

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato che la cd. doppia conformità si estende anche agli aspetti igienico-sanitari, ricorda il titolo edilizio necessario per realizzare il soppalco, specificando quando tale struttura si differenza dal mero vano tecnico. Nella medesima pronuncia il Collegio ricorda che gli abusi edilizi devono essere considerati in modo unitario e non parcellizzato. […]

Pertinenze e abusi

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che un manufatto, prima di poter essere qualificato come pertinenza, deve non essere abusivo; la norma di cui all’art. 76 della l. R.V. n. 61/1985, infatti, presuppone la liceità delle opere. Post di Alessandra Piola – avvocato

Vani tombati e titoli edilizi

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Una sentenza del TAR Lazio si occupa anche dei vani tombati. L’operazione di tombatura  di un vano consiste nella chiusura totale con muratura dei locali, così da renderli inaccessibili e, di conseguenza, non idonei a determinare incremento di volumetria o superficie da computarsi ai fini urbanistici in quanto non utilizzabili. La tombatura rientra nella attività […]

Qualificazione di un infisso sul portico tamponato parte in vetro nella parte inferiore, tipo parapetto, e nella parte superiore con rete zanzariera

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il TAR Lazio afferma che la installazione di un infisso lungo il perimetro del portico al piano terra, tamponato parte in vetro nella parte inferiore, tipo parapetto, e nella parte superiore con rete zanzariera non rientra nella attività edilizia libera e non è contemplato al n. 10 del glossario approvato, in attuazione dell’art. 1, comma […]

La sopraelevazione di un edificio (anche per il recupero dei sottotetti) è una nuova costruzione, che deve rispettare le distanze del d.m. 2 aprile 1968, n. 1444

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il Consiglio di Stato ha statuito che laddove vi sia una modifica anche solo dell’altezza dell’edificio sono ravvisabili gli estremi della nuova costruzione, da considerare tale anche ai fini del computo delle distanze, rispetto agli edifici contigui e che la regola delle distanze legali tra costruzioni di cui al comma 2 dell’art. 9 cit. è […]

Attività libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR Lazio afferma che si applica la sanzione demolitoria ex art. 27, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001 anche nel caso di attività libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Ristrutturazione o nuova costruzione?

25 Set 2024
25 Settembre 2024

Il T.A.R. Veneto ha considerato come nuova costruzione un intervento di demolizione e ricostruzione con ampliamento di un edificio che, alla fine, ha portato alla realizzazione di due nuove unità abitative. In tal caso, quindi, anche gli oneri sono stati calcolati dall’ente locale considerandolo un intervento di una nuova costruzione, a prescindere dalla qualificazione giuridica […]

Prova dell’esistenza di un edificio non più sussistente

25 Set 2024
25 Settembre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato il principio generale per cui la prova dell’esistenza-consistenza di un edificio non più sussistente ricade sul privato, evidenzia che tale esistenza può essere ritenuta confermata in presenza di perizia giurata, relazioni accompagnatorie di pratiche edilizie e immagini storiche scaricate da Google Earth tra loro concordanti. Post di Alessandra Piola […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC