Archive for category: tipologia interventi edilizi

L’esenzione dal pagamento del costo di costruzione ex art. 19, comma 1, del DPR 6 giugno 2001, n. 380

16 Mag 2016
16 Maggio 2016

Il TAR Veneto di occupa dell’art. 19, comma 1, del DPR 6 giugno 2001, n. 380, il quale dispone che “il permesso di costruire relativo a costruzioni o impianti destinati ad attività industriali o artigianali dirette alla trasformazione di beni ed alla prestazione di servizi comporta la corresponsione di un contributo pari alla incidenza delle opere di urbanizzazione, […]

Opere temporanee ex art. 6, comma 2, lett, b) DPR 6 giugno 2001, n. 380: cosa succede se scadono i 90, giorni e non sono rimosse?

09 Mag 2016
9 Maggio 2016

L’art. 6, comma 2, lett, b) del DPR 6 giugno 2001, n. 380 disciplina la comunicazione di inizio lavori per eseguire senza titolo abilitativo “opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni” . Il TAR precisa […]

Ai fini dell’art. art. 23 ter del D.P.R. n. 380/2001 le attività artigianali di servizio vanno considerate attività commerciali

02 Mag 2016
2 Maggio 2016

Il TAR Veneto afferma che, ai fini dell’art. art. 23 ter del D.P.R. n. 380/2001, le attività artigianali di servizio vanno considerate attività commerciali.  Il comma 1 di tale articolo stabilisce quanto segue sul mutamento d’uso urbanisticamente rilevante:  “1. Salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma […]

L’incerto confine tra una struttura amovibile e una stabile

22 Apr 2016
22 Aprile 2016

Il TAR ritiene che la recinzione in muratura di un gazebo amovibile e aperto snaturi l’opera, che diventa una nuova costruzione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Trasformazione abusiva da sottotetto non abitabile ad abitazione

20 Apr 2016
20 Aprile 2016

Il TAR Napoli precisa che la trasformazione abusiva da sottotetto non abitabile ad abitazione costituisce passaggio tra categorie urbanistiche funzionalmente autonome e comporta la realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso, per caratteristiche tipologiche e di utilizzazione, da quello oggetto del permesso di costruire, con conseguente riconducibilità dell’illecito commesso all’ipotesi, sanzionata dall’art. 31 del d.P.R. […]

Di regola le tettoie richiedono il permesso di costruire

20 Apr 2016
20 Aprile 2016

Il TAR Campania precisa che le tettoie sono sottratte al regime concessorio solo quando sono di piccole dimensioni e hanno finalità di arredo o di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) dell’immobile cui accedono. Negli altri casi, la loro realizzazione è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3 comma 1, lett. d), […]

La ristrutturazione non è compatibile con l’aumento di superficie o di volumetria

19 Apr 2016
19 Aprile 2016

L’art. 9, comma 2, del DPR 380/2001 stabilisce che nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti urbanistici generali come presupposto per l’edificazione, oltre agli interventi indicati al comma 1, lettera a) [e cioè… “a) gli interventi previsti dalle lettere a), b), e c) del primo comma dell’articolo 3 che riguardino […]

Disposizioni del PRG più restrittive rispetto al DPR 380/2001

19 Apr 2016
19 Aprile 2016

L’articolo 9, comma 1, lettera a) del DPR 380/2001 stabilisce che nei comuni con strumenti urbanistici non efficaci sono ammessi gli interventi edilizi fino alla ristrutturazione. Il TAR Napoli ha ritenuto legittima una NTA del PRG più restrittiva, che esclude in questi casi la ristrutturazione edilizia. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La SCIA copre solo gli interventi conformi alla disciplina urbanistica: conseguenze

30 Mar 2016
30 Marzo 2016

Il TAR Veneto, in un caso che riguarda una pompeiana, partendo dalla premessa che la SCIA può essere utilizzata solo per gli interventi conformi alla disciplina urbanistica (leggi, regolamenti e PRG), afferma che le opere difformi dalla SCIA e in contrasto con la disciplina urbanistica non possono essere sanzionate soltanto con una sanzione pecuniaria, ma […]

Serve un titolo edilizio per l’interramento di un fosso interpoderale?

23 Mar 2016
23 Marzo 2016

Il TAR Veneto ha deciso un ricorso contro la irrogazione di una sanzione di € 9.200,00 ai sensi dell’art. 37, comma 1, D.P.R. 380/2001 (pari al doppio dell’aumento del valore venale conseguente alla realizzazione di un’opera abusiva, come determinato dalla Agenzia delle Entrate), per avere interrato un fondo interpoderale. Il Comune ha ritenuto l’intervento soggetto a SCIA […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC