La V.I.A. negativa non richiede il preavviso di diniego
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Molise. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Molise. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Secondo il Consiglio di Stato, la norma regionale che disponga un’inchiesta pubblica ai fini dell’adozione della VIA non contrasta, anzi sembra incoraggiata, dal Codice dell’ambiente italiano e dal diritto dell’UE. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Sul BUR n. 98 del 28 settembre 2018 è stata pubblicata la DGRV n. 1366 del 18 settembre 2018, contenente precisazioni ed integrazioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) alla deliberazione di Giunta Regionale n. 668 del 15 maggio 2018. Con questo provvedimento sono integrate le disposizioni contenute nella D.G.R. n. 668 del 15.05.2018 […]
Il TAR Catania offre una ricognizione dei termini vigenti per i procedimenti di VIA e AIA, ai sensi del Codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006), chiarendo la loro natura perentoria. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. ricorda che, poiché la Valutazione di Impatto Ambientale ha durata quinquennale, il ricorso promosso avverso il suo rilascio è da dichiararsi inammissibile, perché promosso avverso un atto inefficace, se sono già decorso i cinque anni dal suo rilascio ed i lavori non sono stati posti in essere medio tempore. Post di Matteo Acquasaliente […]
Sul BUR n. 49 del 22 maggio 2018 è stata pubblicata la DGRV n. 568 del 30 aprile 2018, recante aggiornamenti delle disposizioni in materia di VIA e AIA. DGRV 568 del 2018 Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il TAR Catania afferma che non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento di adozione di una VIA, qualora vengano osservate le forme di pubblicità previste dall’art. 24 del Codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006), espressamente qualificate dalla norma come sostitutive delle comunicazioni ex artt. 7-8 l. 241/1990. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. ricorda che la V.I.A. è un atto autonomamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che si può esperire a posteriori la mancata verifica di assoggettabilità alla VIA (ed, in caso, la VIA) di un progetto di potenziamento di un impianto per la produzione di energia elettrica già realizzato, a condizione che (1) le norme nazionali che consentono tale regolarizzazione non offrano agli […]
Una sentenza del TAR Molise ricorda che l’art. 8, co. 2, della legge della Regione Molise 24 marzo 2000, n. 21 prevede espressamente che la competenza ad adottare il giudizio di compatibilità ambientale appartenga alla Giunta regionale, fissando una regola che la Corte costituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittima, esaminando un’analoga disposizione contenuta nella legge della Regione Sardegna. Post […]
Commenti recenti