La V.I.A. negativa non richiede il preavviso di rigetto
Lo afferma il TAR Molise.
Lo afferma il TAR Molise.
Il T.A.R. Brescia, dopo aver ricordato i rimedi esperibili avverso il procedimento di formazione dell’autorizzazioni per gli impianti a biogas (silenzio-assenso ovvero DIA a legittimazione differita), con dovizia di riferimenti giurisprudenziali chiarisce perché essi sono assoggetti a V.I.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che nel Veneto il rapporto ambientale preliminare e l’elenco delle autorità competenti in materia ambientale possono essere trasmesse alla commissione regionale Vas, oltre che dall’autorità procedente, anche dal soggetto che propone il piano attuativo. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo che sul Bur del Veneto n. 102 del 27 ottobre 2017 è stato pubblicato il regolamento regionale n. 4 del 24 ottobre 2017, recante “Regolamento Comitato Tecnico Regionale Via. (L.R. 4/2016, art. 4, comma 4, lettera c))”. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioRegolamento.aspx?id=355827
Il T.A.R. conferma che nella procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) l’autorità competente e quella procedente devono essere distinte, ma possono appartenere alla stessa Amministrazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnalo la pubblicazione sul BUR. n. 68 del 18/07/2017 della Deliberazione della Giunta Regionale n. 940 del 23 giugno 2017 recante: ” Legge regionale 18 febbraio 2016, n. 4 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale”. Disciplina attuativa delle procedure di cui agli articoli 8, 9, 10 e […]
Segnalo la pubblicazione sulla G.U. n. 156 del 06/07/2017 del DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 104 recante: “Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 […]
Segnaliamo la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 94 del 31 gennaio 2017, riguardante la legge regionale 18 febbraio 2016, n. 4 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale” – Art. 4, comma 5, lettera b): con il presente provvedimento, in attuazione a quanto […]
Una sentenza del TAR Veneto spiega a quali condizioni è legittimo che l’ente che approva il PRG effettui anche la VAS (nel caso specifico la Regione Veneto). Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto spiega perchè, anche la VAS sul PRG è favorevole, gli strumenti urbanistici attuativi relativi ai programmi complessi devono essere sottoposti a verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti