Nuova legge regionale veneta sul consumo del suolo: convegno a Vicenza – 26 giugno 2017
Il convegno "CONSUMO DI SUOLO E RIGENERAZIONE URBANA NELLA NUOVA LEGGE VENETA" si terrĂ lunedì 26 giugno 2017, ore 8.45 – 14.00, presso la Fiera di Vicenza – Sala Teatro Palladio, organizzato da Confindustria, Ordine degli Architetti di Vicenza e Ordine degli Ingegneri di Vicenza, con la collaborazione di Italiaius. Â
Oltre alla partecipazioni del dott. Cristiano Corazzari – Assessore al Territorio, Cultura e Sicurezza della Regione Veneto e del dott. Francesco Calzavara - Presidente della II^ Commissione del Consiglio regionale e relatore del provvedimento, i relatori saranno, nell'ordine:
- prof. Bruno Barel, esperto di diritto urbanistico;
- avv. Dario Meneguzzo, curatore di Italiaius;
- dott. Maurizio De Gennaro – Direttore Unità organizzativa Urbanistica - Direzione Pianificazione territoriale della Regione Veneto;
- arch. Giuseppe Cappochin, Â Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti e coordinatore di Urbanmeta;
- arch. Marisa Fantin, presidente dell'Ordine di Vicenza;
- avv. Stefano Bigolaro, Presidente dell’Associazione Avvocati amministrativisti del Veneto;
- dott. Roberto Travaglini – Dirigente dell’Area Legale e Urbanistica di Confindustria Vicenza.
Crediti formativi
L’Ordine degli Architetti di Vicenza riconosce  n. 4 crediti formativi;
L’Ordine degli Ingegneri di Vicenza riconosce  n. 4 crediti formativi
Il Collegio dei Geometri e Geom. Laureati di Vicenza riconosce ai propri iscritti che partecipano al convegno n. 2 CFP
E’ stato richiesto all’Ordine degli Avvocati di Vicenza l’accreditamento.
ModalitĂ di iscrizione
Il convegno è gratuito.
L'iscrizione deve essere formalizzata entro giovedì 22 giugno: per evitare complicazione organizzative, si prega i partecipanti di inviare UNA SOLA ISCRIZIONE, al posto giusto, vale a dire: Â
Per gli architetti interessati ai crediti formativi, l’iscrizione avviene esclusivamente on-line accedendo al sito dell’Ordine al link http://corsi.ordinearchitetti.vi.it (quando verranno aperte le iscrizioni);
Per gli ingegneri interessati ai crediti formativi l’iscrizione avviene esclusivamente on-line accedendo al sito dell’Ordine (quando verranno aperte le iscrizioni), www.isiformazione.it
Per i geometri l'iscrizione avviene tramite il link www.geometri.vi.it -> “eventi formativi-iscrizioni”
Per le imprese aderenti a Confindustria Vicenza l’iscrizione avviene utilizzando l’apposito banner presente nell’home page del sito dell’Associazione www.confindustria.vicenza.it
Per tutti gli altri: per esempio gli amministratori ed i dipendenti degli Enti pubblici (che non siano interessati ai crediti formativi), nonché per gli avvocati, l’iscrizione avviene a mezzo e-mail all’indirizzo info@italiaius.it
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!