Monitoraggio del rapporto tra ambiente e infrastrutture nel Veneto

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Con la D.G.R.V. n. 566 del 21.05.2025 (pubblicata nel B.U.R. Veneto n. 82 del 24.06.2025), è stato approvato un atto di indirizzo con cui si incarica il Direttore dell’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio dell’eventuale avvio e coordinamento delle attività in materia di valutazione degli impatti e dei rischi ambientali di progetti infrastrutturali, con specifico riferimento agli Studi di Impatto Ambientale (SIA) e al potenziamento del contributo della ricerca scientifica a supporto dei processi decisionali, ivi comprese le attività conseguenti agli adempimenti previsti dagli artt. 18, co. 1 e 28, co. 6 e 7 d.lgs. 152/2006, cd. Codice dell’ambiente.

La D.G.R.V. è disponibile al seguente link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=558755.

Post di Daniele Iselle

Tags:
1 reply
  1. Anonimo says:

    Domanda: posso usare il digital twin?

    Assolutamente sì, puoi (e dovresti) usare il Digital Twin per il monitoraggio del rapporto tra ambiente e infrastrutture in Veneto. È una delle applicazioni più promettenti e concrete di questa tecnologia, specialmente in ambito territoriale e ambientale.

    Ecco come e perché:

    Cos’è un Digital Twin nel contesto ambientale e infrastrutturale?
    Un Digital Twin è una replica digitale di un sistema fisico, aggiornata in tempo reale grazie a dati provenienti da sensori, modelli, e fonti esterne. In questo caso, può rappresentare:

    Infrastrutture (ponti, strade, dighe, reti fognarie, ecc.)
    Elementi ambientali (fiumi, foreste, consumo di suolo, qualità dell’aria, ecc.)
    L’interazione tra i due: ad esempio, come una nuova strada impatta sull’ecosistema, o come un’alluvione mette a rischio una ferrovia.

    Esempio concreto in Veneto
    Puoi sviluppare un Digital Twin che simuli e monitori:

    Il bacino del Piave e il suo rapporto con le infrastrutture lungo il suo corso: strade, ponti, zone industriali. Simuli gli impatti di eventi estremi (es. piena, siccità) sia sull’ambiente che sulle opere umane.

    Vantaggi
    Migliore pianificazione territoriale
    Decisioni basate su dati reali
    Prevenzione di disastri naturali
    Trasparenza e coinvolgimento dei cittadini (Digital Twin può essere anche visuale e interattivo)

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC