Preavviso di rigetto e provvedimento finale
Il T.A.R. chiarisce il contenuto che deve avere il provvedimento finale in relazione al c.d. preavviso di rigetto.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. chiarisce il contenuto che deve avere il provvedimento finale in relazione al c.d. preavviso di rigetto.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Brescia statuisce che, se il Piano di Lottizzazione approvato risulta privo della relativa convenzione, nulla impedisce al Comune di attribuire, in peius, una nuova destinazione all’area de qua attraverso l’approvazione di una variante al P.R.G., in quanto non c’è alcun legittimo affidamento in capo al privato che osta a ciò.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R ricorda i presupposti che devono sussistere affinché un’associazione ambientalista possa impugnare provvedimenti asseritamente lesivi dell’ambiente.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda quando il vincolo di pregiudizialità con un’altra causa pendente determina la sospensione del processo amministrativo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR Toscana afferma che nelle gare di appalto il momento in cui la soglia di anomalia si cristallizza in modo intangibile coincide con l’aggiudicazione definitiva.
Post di Gianmartino Fontana - avvocato
In data 17 ottobre 2016 abbiamo pubblicato un post dal titolo "Cosa può fare il comune a fronte di una SCIA quando è decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori “ordinari".
Nel post evidenziavamo la necessità di interrogarci sulla portata dell'articolo  art. 19, comma 6 bis, della legge n. 241/1990.
Raccogliendo l'invito, l'avv. Alessandro Veronese, che sentitamente ringraziamo, ci invia l'articolo che volentieri pubblichiamo, dal titolo "SCIA, poteri comunali e posizione del terzo".
articolo-scia-avv-Alessandro-Veronese
Â
Il TAR Veneto chiarisce come vanno misurate le siatanze tra pareti finestrate, disciplinate dal D.M. 1444 del 1968.
Il TAR afferma che, poichè  lo scopo perseguito dal legislatore è quello di evitare intercapedini dannose, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare, perpendicolare ed ortogonale e la relativa disciplina non trova pertanto applicazione “quando i fabbricati sono disposti ad angolo e non hanno fra loro pareti contrastanti perché ciò che rileva è la distanza fra opposte pareti”.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
E’ stato considerato legittimo dal Tar Piemonte il diniego di autorizzazione da parte di un Comune ad un centro commerciale. Si trattava di un insediamento di nuovi punti di vendita della grande distribuzione in quanto il Comune si è ispirato nell’addottare la delibera a finalità di tutela dell’ambiente urbano, puntando a rivitalizzare il centro storico della città con i suoi negozi.
Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano, in un’articolata sentenza. Fa il punto sui servizi pubblici locali, giungendo ad affermare che la scelta di affidarli in house e non tramite una procedura concorrenziale va attentamente motivata.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano ricorda che, nelle gare telematiche, occorre prestare particolare attenzione alle modalità di spedizione dell’offerta, perché soltanto alcuni errori nell’invio telematico sono imputabili alla stazione appaltante.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Commenti recenti