In quale fase si applica l’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001?

20 Ott 2016
20 Ottobre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce i presupposti giuridico-fattuali che devono ricorrere per poter applicare l’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001 e afferma che si applica dopo che è stata emanata l'ordinanza di demolizione e l'interessato ne fa richiesta, per la impossibilità di eseguire la demolizione.

Si può ragionevolmente ipotizzare che il TAR volesse dire che si può applicare anche in questo modo, ma non necessariamente solo così (cioè che può essere applicato anche per scelta iniziale del comune).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Conferenza di servizi indetta dal comune: cosa può fare il comune se ritiene illegittimo il parere vincolante della Soprintendenza

20 Ott 2016
20 Ottobre 2016

Il Tar Salerno. in un caso in cui il consiglio comunale dichiarava il preminente interesse pubblico, ai sensi dell’art. 31, comma 5 del D.P.R. n. 380/01, al mantenimento (in luogo della demolizione) di sedici immobili costruiti abusivamente in zona vincolata ed acquisiti al patrimonio comunale, affronta il tema dei possibili rimedi utilizzabili dal comune che non condivida un parere vincolante della Soprintendenza. 

Indetta una conferenza di servizi, il dirigente comunale emanava il provvedimento finale, conforme al parere negativo emesso  dalla Soprintendenza.

.

Il comune, quindi, impugnava il suo stesso provvedimento negativo, con un ricorso che il TAR ha ritenuto inammissibile. 

.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato

Read more →

Sull’interesse per il diritto di accesso ai documenti amministrativi

20 Ott 2016
20 Ottobre 2016

Il T.A.R. fa il punto sull'interesse per il diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Il ricorso al TSAP non sottoscritto da un avvocato cassazionista è inammissibile

20 Ott 2016
20 Ottobre 2016

Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche dichiara inammissibile un ricorso, perchè non sottoscritto da un avvocato cassazionista (RDL 27 novembre 1933 n. 1578).

La sentenza chiarisce anche un altro aspetto rilevante: la procura era stata rilasciata a due avvocati, uno cassazionista e uno no, ma era stata autenticata solo dall'avvocato non cassazionista. Il tribunale ha ritenuto tale procura nulla e conseguentemente inammissibile il ricorso.

sentenza-n-283-2016 

Quando le controversie per l’occupazione sine titulo di un’area demaniale spettano al GO?

20 Ott 2016
20 Ottobre 2016

Il T.A.R. torna sul riparto di giurisdizione in materia di controversie relative ai rapporti concessori, statuendo che se esse riguardano il pagamento di canoni per occupazione illegittima di un’area demaniale spettano al Giudice Ordinario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Quando la tettoia configura una nuova costruzione?

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce quando una tettoia debba essere considerata una nuova costruzione invece che una pertinenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Quando il box auto è una pertinenza?

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il T.A.R., dopo aver ricordato che la nozione amministrativa di pertinenza è più restrittiva di quella civilistica, afferma che un boxa auto non è una pertinenza se è di rilevanti dimensioni (nella fattispecie mq. 77,00) e se è funzionalmente autonomo. Quindi deve essere considerato una nuova costruzione necessitante di un idoneo titolo edilizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

L’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali è un requisito di esecuzione

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il T.A.R. afferma che, secondo la prevalente giurisprudenza, l’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali non è un requisito di partecipazione alla gara ma di esecuzione del contratto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Rimessa alla Corte di Giustizia UE la questione dell’onerosità del soccorso istruttorio

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il Tar Lazio con una recente ordinanza ha rimesso alla Corte di Giustizia della UE la questione  interpretativa pregiudiziale attinente l’articolo 38, comme 2 bis del vecchio codice dei contratti pubblici circa l’onerosità del soccorso istruttorio. Si tratta di una vicenda  che mantiene tutto il suo interesse anche con riferimento al nuovo codice dei contratti dlgs 50/2016 che disciplina il medesimo istituto del soccorso istruttorio all’art. 83, peraltro, in quest’ultimo articolo, con la specificazione che la sanzione pecuniaria è dovuta solo in caso di regolarizzazione.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Preannuncio di convegno di Italiaius

18 Ott 2016
18 Ottobre 2016
Si avvisa che Italiaus, in collaborazione con altri enti formatori, ha organizzato per giovedì 1 dicembre 2016 un convegno in materia di edilizia e urbanistica, che si terrà presso l'auditorium San Gaetano di Malo (VI) (di fianco al Duomo), con partecipazione gratuita.
 
Verranno trattati i seguenti temi:
1) la nuova conferenza di servizi;
2) la SCIA e la riforma continua dei titoli edilizi;
3) l'autorizzazione paesaggistica e il silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni;
4) altri temi connessi proposti per tempo dai lettori.
 
I relatori saranno:
1) prof. avv. Bruno Barel - università di Padova;
2) prof. avv. Alessandro Calegari - università di Padova;
3) avv. Stefano Bigolaro  - presidente Ass. Veneta Avvocati Amministrativisti;
4) dott. Luigi Alfidi - segretario comunale;
5) avv. Dario Meneguzzo - curatore di Italiaius.
 
L'Ordine degli avvocati di Vicenza riconosce 4 crediti formativi alla partecipazione all'evento. Sono stati chiesti i crediti formativi per gli architetti e all'Ordine e degli ingegneri.
 
Prossimamente verranno pubblicate la locandina e le indicazioni per l'iscrizione.
 
Nel frattempo chi lo desidera può inviare proposte per trattare temi connessi a quelli sopra indicati o segnalare questioni interpretative o applicative di comune interesse,
 
 
© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC