Quando si può adottare un’ordinanza contingibile ed urgente per abbattere le nutrie?

12 Ott 2016
12 Ottobre 2016

Il T.A.R. ricorda che, per essere legittima, un’ordinanza sindacale contingibile ed urgente avente ad oggetto l’abbattimento delle nutrie deve avere specifici presupposti giuridici.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Quando si possono impugnare le schede valutative dei militari?

12 Ott 2016
12 Ottobre 2016

 

Il T.A.R. afferma che le schede valutative dei militari, dato che contengono valutazioni di discrezionalità tecnica, sono censurabili soltanto se contengono giudizi arbitrari, irrazionali, illogici ovvero basati su un evidente travisamento dei fatti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Sospensione di attività imprenditoriale per impiego di lavoratori in nero ex art. 14 comma 1 del D. L.vo 81/2008

12 Ott 2016
12 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte esclude la giurisdizione del giudice amministrativo nel sistema sanzionatorio delineato dalla legge n. 689/81 e della legge 124/2004.

In particolare, la esclude in ordine alla sospensione di attività imprenditoriale per impiego di lavoratori in nero ex art. 14 comma 1 del D. L.vo 81/2008.

Post di Dario Meneguzzo - avvocati Read more →

Il TAR Veneto commissaria il consiglio regionale che non approva il piano cave

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Il TAR Veneto assegna al consiglio regionale del Veneto il termine di 180 giorni per approvare il piano cave (in ritardo di 30 anni) e, nell’eventualità di un inutile decorso del termine indicato, nomina quale Commissario “ad acta” il dirigente responsabile della segreteria generale della programmazione della regione Veneto.

sentenza-tar-Veneto-1113-del-2016

Quando le scelte urbanistiche vanno adeguatamente motivate?

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Il T.A.R. ricorda che, dato che le scelte urbanistiche sono frutto di ampia discrezionalità amministrativa, esse vanno motivate soltanto in presenza di un c.d. affidamento qualificato del privato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Impianto di smaltimento dei rifiuti e legittimazione ad agire di un comitato

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce quando un comitato spontaneo ha la legittimazione attiva ad agire in giudizio nei confronti dell’autorizzazione all’apertura di un impianto di smaltimento dei rifiuti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Nella procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando il principio di rotazione prevale su quello della massima partecipazione

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Il TAR Palermo ha ritenuto che, nella procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, il c.d. principio “rotazione” – che impone alla stazione appaltante di non invitare il gestore uscente alla nuova procedura di gara – prevale su quello della massima partecipazione.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Scioglimento del consiglio comunale che comporta la decadenza del sindaco che è anche presidente della provincia

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Una sentenza del TAR Catanzaro annulla il decreto con il quale il presidente della provincia di Cosenza ha indetto i comizi elettorali per le elezioni di secondo grado del consiglio provinciale di Cosenza, in quanto egli era decaduto automaticamente dalla carica di presidente della provincia, a seguito della sua decadenza dalla carica di sindaco, avvenuta per scioglimento per dimissioni del consiglio comunale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Circolare mensile per l’impresa n. 10/2016

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Pubblichiamo la circolare mensile per l’impresa n. 10/2016, predisposta da Società & Professionisti srl.

Segnaliamo alcuni temi rilevanti:

- i ragazzi che hanno compiuto 18 anni possono accedere al “Bonus cultura”;

- annullamento dei biglietti prestampati invenduti alla fine della stagione di apertura;

- fatturazione elettronica per le cessioni di energia al Gestore dei Servizi Energetici per il settore fotovoltaico;

- misure di semplificazione per favorire la cessione gratuita di prodotti alimentari, farmaceutici e di altri prodotti a fini di solidarietà sociale;

- ritenuta d’acconto da applicare ai bonifici che fruiscono della detrazione per il recupero edilizio di immobili residenziali (detrazione Irpef 50%) ovvero per la riqualificazione energetica degli edifici (detrazione Irpef/Ires 65%).

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, proedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

Non si può subordinare il rilascio del titolo al pagamento degli oneri

10 Ott 2016
10 Ottobre 2016

Il Tar Campania – Salerno ha disposto che il Comune non può far gravare sul proprietario  di un immobile il calcolo  degli oneri di costruzione e urbanizzazione, a pena del mancato rilascio del permesso a costruire necessario all'ampliamento del progetto, in quanto costituisce principio pacifico, in tema di rilascio di titoli ad aedificandum, quello per cui il calcolo degli oneri concessori (a cui le schede parametriche sono strumentalmente indirizzate) rappresenta un compito assegnato dalla legge all'Ente competente al rilascio del titolo abilitativo, il quale non può assolutamente riversarlo sul richiedente.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato

Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC