Distanze tra pareti finestrate del DM 1444/68: l’argomento infinito

27 Set 2016
27 Settembre 2016

La dott.ssa Lorena Pigozzo dello Studio BrokerSolver ha redatto uno studio sulle distanze tra pareti finestrate previste dal   DM 1444/68, che pubblichiamo in allegato.

Si legge nell'introduzione: "Mai argomento è risultato più “frequente” nelle conversazioni e nei confronti tra libero professionisti e funzionari.

Sebbene siano passati molti anni dall'entrata in vigore del DM 1444/68, ancora oggi l'argomento pare non abbia trovato pace e ci si rende conto che alcuni dei punti che originariamente apparivano nevralgici risultano dolenti ancora oggi. 

Conversando con diversi funzionari pubblici mi sono resa conto che ancora oggi vi è il tentativo di dipanare casi più o meno complessi - a volte avvalendosi di escamotage interpretativi dell'art.9 del DM 1444/68 - con modalità a rischio ricorso.

In realtà, almeno dal mio punto di vista, la giurisprudenza ha chiuso – in senso interpretativo – sempre più il proprio orientamento, lasciando pochissimo spazio a “variopinte decrittazioni” della norma. 

In buona sostanza è tendenzialmente opportuno approcciare un interpretazione rigorosa e orientativamente restrittiva e nel contempo attenersi, laddove l'orientamento giurisprudenziale non risulti uniforme, alle sentenze più recenti o a quelle prevalenti".

Read more →

La P.A. deve esprimersi sempre e in ogni caso sulle richieste dei cittadini anche se queste siano manifestamente infondate o inammissibili

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il TAR Lecce afferma che la P.A. deve esprimersi sempre e in ogni caso sulle richieste dei cittadini anche se queste siano manifestamente infondate o inammissibili.

Avuto riguardo alla peculiare destinazione urbanistica prevista per le aree di sua proprietà ricadenti nell'ambito di un Piano Particolareggiato nonché alla decadenza del vincolo impresso sulle stesse per l'intervenuta scadenza del medesimo strumento di pianificazione, il ricorrente chiedeva al Comune di procedere alla riqualificazione urbanistica delle medesime aree ovvero alla reiterazione su di esse di altro vincolo, ma il Comune non rispondeva.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La redazione del Piano cave è frutto di attività discrezionale

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il T.A.R. Brescia conferma che l’approvazione del Piano cave rientra nel genus della discrezionalità amministrativa degli enti competenti, trattandosi di un atto a carattere pianificatorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Chi può impugnare la deliberazione consiliare che dichiara il dissesto finanziario del comune?

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il TAR Calabria afferma che tutte le singole persone fisiche residenti in un comune sono titolate ad impugnare la deliberazione che dichiara il dissesto finanziario dell’ente, la quale costituisce la premessa per ulteriori provvedimenti sfavorevoli (quali, ad es. la riduzione dei servizi offerti alla cittadinanza, l’aumento delle tariffe dei restanti servizi, l’aumento dell’aliquota dell’imposta comunale sugli immobili).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Gare pubbliche e diritti soggettivi

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il T.A.R. ricorda che soltanto dopo la stipulazione di un contratto pubblico sorgono posizioni di diritto soggettivo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Un accordo per il piano degli interventi vale anche per i piani successivi al primo?

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Il TAR Veneto si occupa della portata degli accordi di cui all’art. 11 della Legge n. 241/90 e dell’art. 6 della L.R.V. 11/04: il ricorrente si lamentava dell'inadempimento del comune, il quale aveva recepito l'accordo nel primo P.I., ma una volta che questo era scaduto, non lo aveva recepito anche nel secondo P.I.

IL TAR ha escluso che si tratti di inadempimento, perchè in forza dell'accordo il comune non era tenuto a reiterare la previsione urbanistica anche nei successivi P.I.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Non sussiste il diritto di accesso alle dichiarazioni rese dai dipendenti alla Direzione Territoriale del Lavoro

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Il TAR Cagliari esclude che sussista  il diritto di accesso alle dichiarazioni rese dai dipendenti di una società alla Direzione Territoriale del Lavoro durante una visita ispettiva.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Impianti eolici e valori di emissione acustica

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Una sentenza del TAR Cagliari chiarisce che i limiti di emissione acustica previsti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 per realizzare un impianto eolico valgono anche nei confronti di una singola azienda agricola.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando c’è la piena conoscenza di un provvedimento amministrativo?

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Il T.A.R. chiarisce quando si forma la c.d. piena conoscenza di un provvedimento amministrativo, ai fini della decorrenza dei termini per l'impugnazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La domanda di annullamento e quella risarcitoria hanno oneri probatori differenti

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Il T.A.R. ricorda che la domanda di annullamento di un atto amministrativo illegittimo e quella avente ad oggetto il connesso risarcimento del danno hanno oneri probatori differenti. Solo nel primo caso, infatti, il Giudice può fare ricorso ai propri poteri inquisitori.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC