Sanatoria ex art. 36 del DPR 380 del 2001 e doppia conformitĂ 

29 Set 2016
29 Settembre 2016

Il Consiglio di Stato ha statuito che i permessi in sanatoria ex art. 36 del DPR 380 del 2001 sono ottenibili solo a condizione che l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica e edilizia vigente al momento sia della realizzazione  del manufatto sia della presentazione della domanda.

Di conseguenza non basta la sola conformitĂ  alla normativa sopravvenuta.

 Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

ResponsabilitĂ  del Comune per un dissuasore installato male

29 Set 2016
29 Settembre 2016

La Corte di Cassazione  ha statuito la responsabilità del Comune per aver installato male un dissuasore di sosta in cemento (denominato anche fittone).

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

I lavori aggiuntivi su opere abusive, anche se in sè sarebbero astrattamente sanabili, vanno demoliti se deve essere demolita l’opera principale abusiva

29 Set 2016
29 Settembre 2016

Il T.A.R. afferma che sugli immobili abusivi non è permesso effettuare ulteriori lavori, perché questi ultimi, anche se in astratto e considerati da soli potrebbero messere sanabili, sono affetti dallo stesso tipo di abusività dell'immobile principale e, quindi, in ipotesi, soggetti alla medesima sanzione demolitoria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Risarcimento del danno e colpa della PA

29 Set 2016
29 Settembre 2016

Il T.A.R. ricorda che, per ottenere un risarcimento del danno, occorre dimostrare anche la colpa della PA.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Come si applica il principio di rotazione nel cottimo?

29 Set 2016
29 Settembre 2016

Il T.A.R., con precipuo riferimento alla procedura del cottimo fiduciario, afferma che il principio di rotazione previsto dall’art. 125 del vecchio Codice Appalti impone di non invitare il precedente aggiudicatario allorquando il servizio posta a base di gara sia lo stesso e sia già stato eseguito per parecchi anni dallo stesso operatore economico.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La sostituzione abusiva di un bosco con filari di viti costituisce illecito paesaggistico non sanabile

28 Set 2016
28 Settembre 2016

Il TAR Veneto afferma che la sostituzione abusiva di un bosco con filari di viti costituisce un illecito paesaggistico non sanabile, cosicchè deve ordinata la rimessione in pristino.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quali danni deve risarcire l’aggiudicatario che rifiuta di stipulare il contratto?

28 Set 2016
28 Settembre 2016

La Cassazione civile, ponendo fine a numerose pronunce contrastanti, ha chiarito che la responsabilità pre-contrattuale riveste natura contrattuale da c.d. contatto sociale. Di conseguenza il risarcimento (lucro cessante e danno emergente) non è più dovuto nei limiti del c.d. interesse negativo - ovvero nei limiti della perdita di tempo e di risorse subite - , ma in quello c.d. positivo -ovvero il lucro che si sarebbe ottenuto se il contratto si fosse concluso . 

(Forse) partendo da questo approdo i Giudici del Consiglio di Stato hanno di recente statuito che, se l’aggiudicatario si rifiuta senza giustificato motivo di stipulare il contratto, esso è tenuto a risarcire alla stazione appaltante le perdite patrimoniali subite anche se il bando non prevede il versamento di una cauzione provvisoria.

Per quanto concerne il metodo di calcolo, il Collegio lo ancora alle spese necessarie per indire una nuova gara – se non ci sono stati altri offerenti –  ovvero alla differenza patrimoniale tra l’offerta del primo operatore che si rifiuta di stipulare il contratto e quella del secondo concorrente.

Seppur il Collegio non giunga mai ad affermare espressamente che la responsabilità precontrattuale abbia natura contrattuale, dalle conclusioni relative all’escussione della garanzia fideiusissoria e, soprattutto, da quelle connesse alle modalità del calcolo del risarcimento del danno nei limiti del c.d. interesse positivo, sembra proprio evincersi ciò.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Manuale ANCI sul testo unico delle societĂ  partecipate

28 Set 2016
28 Settembre 2016

Segnalo che all'indomani dell'entrata in vigore (23/09) del decreto legislativo n. 175/2016, recante il Testo Unico in materia di società partecipate, l'Anci al fine di offrire ai Comuni un primo quadro di analisi e orientamento su un tema determinante per l’erogazione di servizi, ha predisposto il terzo manuale operativo dedicata a prime note e approfondimenti sulle innovazioni ordinamentali di maggior impatto per i Comuni.

Nel testo si può trovare un pratico scadenzario dei vari adempimenti a carico dei Comuni e degli amministratori delle società partecipate nonché un fac-simile di deliberazione del Consiglio Comunale per il piano di razionalizzazione previsto dall’articolo 24 del provvedimento.

geom. Marco Merlo - funzionario comunale

anci-nuova-disciplina-partecipate-def

RTI: quote di esecuzione e di possesso

28 Set 2016
28 Settembre 2016

Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali formatisi in relazione all’art. 37 del vecchio Codice Appalti sulla corrispondenza delle quote di partecipazione di una RTI con quelle di possesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Prestazioni sanitarie ad alta specializzazione effettuate all’estero: quale Giudice è competente?

28 Set 2016
28 Settembre 2016

Il T.A.R. dà atto dei diversi filoni giurisprudenziali esistenti in merito alle controversie inerenti le autorizzazioni alle prestazioni e le correlate richieste di rimborso spese per le prestazioni mediche di alta specializzazione effettuate all’estero in regime di assistenza sanitaria indiretta, giungendo ad affermare la giurisdizione del Giudice Ordinario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC