La promessa del Sindaco di modificare il PRG non vincola il consiglio comunale
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto sul valore di una promessa del sindaco di modificare il PRG.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto sul valore di una promessa del sindaco di modificare il PRG.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Il T.A.R. Milano ricorda che il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica non comporta (in automatico) anche la sanabilità dell’opera dal punto di vista urbanistico - edilizio.
 Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. spiega perché la realizzazione di barbecue con la relativa copertura sulla terrazza di un albergo non crea una nuova costruzione.
 Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR Aosta, relativa all'articolo 38 comma 2 bis del d.lgs. 163/2006,  introdotto dall’art. 39, comma 1, del D.L. 90/2014.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Sul BUR del Veneto è stata pubblicata una deliberazione della Giunta Regionale del Veneto,  riguardante la disciplina delle attivitĂ turistiche connesse al settore primario. Disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attivitĂ di turismo rurale. Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 e legge regionale 24 dicembre 2013, n. 35. Read more →
Pubblichiamo una sentenza del TAR Marche relativa agli accordi procedimentali di pianificazione per la variante al PRG.
Essa afferma interessanti principi in tema fra l’altro di a) legittimitĂ dell’accordo procedimentale di pianificazione per una variante al PRG, b) apprezzamento del pubblico interesse quando la variante riguarda l’insediamento di una attivitĂ ricettiva (un importante resort con investimenti stimati di 50 mln euro), c) divieto del Comune di opporre la eccezione di nullitĂ dell’accordo per mancata sottoscrizione dello stesso da parte dell’ente, dopo che l’accordo è stato approvato dal consiglio comunale ed è stato eseguito, d) effetto ex tunc della pronuncia annullatoria (fatta salva l’incidenza di eventi sopravvenuti), con la conseguenza che il provvedimento terminale che l’amministrazione adotterĂ si considererĂ tempestivo rispetto al termine di cui all’art. 26, comma 6, L.R. n. 34/1992. Read more →
 Il T.A.R. Brescia si occupa dei presupposti normativi che devono sussistere per ottenere una variante urbanistica tramite lo S.U.A.P..
 Post di Matteo Acquasaliente Read more →
La giurisprudenza amministrativa degli ultimi anni era stata chiara nell’escludere le legittimità della c.d. sanatoria giurisprudenziale, ovvero della possibilità di sanare un abuso edilizio che fosse soltanto conforme alla disciplina urbanistico - edilizia attualmente vigente. Alcuni recenti sentenze, però, alle quali si allinea anche il T.A.R. Brescia, sembrano ammettere il contrario.
 Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il TAR Valle d'Aosta esclude che l'avvocato che sta patrocinando una causa contro un ente sia incompatibile per la gara per l'affidamento dei servizi legali dello stesso ente.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Il TAR precisa in quale modo ci si deve adeguare al parere VIA regionale, rilasciato dopo che il Comune ha approvato un piano attuativo, relativo a un'area di ampie dimensioni.
L'alternativa era tra modificare il piano e adeguarsi in sede di rilascio del titolo edilizio.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Commenti recenti