Quali cause di esclusione si applicano solo al socio-persona fisica?

16 Dic 2014
16 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia chiarisce l’interpretazione delle disposizioni contenute nell’art. 38, c. 1, lett.) b), c) m-ter), D Lgs. n. 163/2006. In particolare l’espressione “socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci” si applica solo al socio-persona fisica e non anche al socio-persona giuridica. Read more →

Sul contributo di concessione maturano gli interessi legali dal giorno del rilascio del titolo edilizio anche se il calcolo viene fatto dopo

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto in materia di interessi sul contributo di concessione. Il TAR afferma che sul contributo di concessione maturano gli interessi legali dal giorno del rilascio del titolo edilizio, anche se il calcolo, per qualche motivo, viene fatto dopo. Read more →

Se la volumetria di un’area viene consumata e poi l’area è frazionata la parte libera non possiede un volume ancora edificabile

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il TAR si occupa del caso in cui la volumetria di un'area sia consumata e poi l'area sia frazionata in modo da ricavare un lotto libero: il TAR afferma il principio di portata generale per cui, quando la volumetria edificabile di un’intera area originaria sia stata utilizzata, a nulla vale il suo successivo frazionamento, proprio perché la volumetria massima edificabile è già stata considerata nella precedente concessione edilizia. Read more →

Condono: data ultimazione opere e preavviso diniego

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si sofferma sul condono edilizio previsto dalla L. n. 296/2003 ricordando che spetta al privato dimostrare la data esatta di realizzazione dell’opera. Inoltre, trattandosi di un atto vincolato, non necessità della comunicazione dei motivi ostativi. Read more →

Che cos’è la c.d. socializzazione del costo del lavoro?

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa della c.d. socializzazione del costo del lavoro, ovvero delle sospensioni /o interruzioni delle lavorazioni delle imprese edili ed industriali dovute a fattori naturali e/o esterni che non dipendono affatto dal titolare dell’impresa edile. Read more →

L’omessa indicazione del legale rappresentante comporta l’esclusione?

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano statuisce che le dichiarazioni rese ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e prive dell’indicazione del rappresentante legale non comportano l’esclusione dalla gara (per genericità) allorquando le informazioni identificative siano facilmente acquisibii aliunde. Read more →

Spetta alla stazione appaltante valutare se un reato è grave

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa dell’art. 38, c. 1, lett. c) del D. Lgs. n. 163/2006 statuendo che spetta alla stazione appaltante valutare, in relazione alla gara in corso, se la precedente condanna penale subita sia grave, ovvero possa incidere negativamente sulla moralità professionale dell’offerente. Read more →

L’omessa indicazione in calce al provvedimento amministrativo dei termini e dell’autorità cui ricorrere non è automaticamente un motivo di rimessione in termine per errore scusabile

12 Dic 2014
12 Dicembre 2014

Il TAR ritiene che l'omessa indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, dei termini e dell'autorità cui ricorrere, in violazione dell'art. 3, comma 4, L. n. 241 del 1990, può implicare, in caso di tardiva impugnazione, il riconoscimento dell'errore scusabile e la conseguente rimessione in termini, però non sempre, ma solo qualora, nel singolo caso concreto, sia apprezzabile una qualche giustificata incertezza sugli strumenti di tutela utilizzabili da parte del destinatario dell'atto. Non rilevano quindi la buona fede e i fattori soggettivi del ricorrente. Read more →

A proposito della installazione a tempo di un dissuasore oleodinamico a scomparsa tipo “pilomat”

12 Dic 2014
12 Dicembre 2014

Segnaliamo la sentenza del TAR che riguarda l'istituzione del divieto di transito su una via cittadina per un tratto di 20 mt. e a tempo, tramite installazione di un dissuasore oleodinamico a scomparsa tipo "pilomat". La sentenza esamina le varie possibilità a disposizione del Comune per far diminuire la velocità e garantire la sicurezza dei ragazzi che vanno a scuola, contemperandola col diritto dei residenti di accedere e recedere dalla proprie abitazioni. Read more →

Il Comune non può imporre una certa distanza alle stazioni radio

12 Dic 2014
12 Dicembre 2014

Il T.A.R. si occupa dell’installazione delle stazioni radio chiarendo che le norme che prescrivono una certa distanza per le basi radio sono illegittime anche laddove inserite nel PRG. Esse, infatti, non sono norme urbanistiche, ma prescrizioni di carattere sanitario: di conseguenza si tratta di disposizioni rientranti nella competenza statale. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC