Quando roulotte container e manufatti assimilabili sono opere precarie

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte si occupa di roulotte, container e manufatti assimilabili, precisando che si tratta di costruzioni urbanisticamente rilevanti in presenza di indici in grado di supportare il carattere non precario della installazione. Il TAR esclude la precarietà, se il manufatto  è destinato a recare un'utilità prolungata e perdurante nel tempo. In tal caso, infatti, esso produce una trasformazione urbanistica, in quanto altera in modo rilevante e duraturo lo stato del territorio, senza che rilevino i materiali impiegati, l'eventuale precarietà strutturale e la mancanza di fondazioni, se tali elementi non si traducano in un uso contingente e limitato nel tempo. Read more →

Nella convenzione dei piani attuativi è legittimo che la manutenzione delle aree soggette a uso pubblico sia a carico dei proprietari

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

IL TAR Milano ritiene che sia legittima la clausola della convenzione per l’attuazione di un piano di lottizzazione  che ponga a carico dei lottizzanti l’obbligo di manutenzione delle aree di loro proprietà, anche se soggette a servitù di uso pubblico a favore del Comune. Gli interessati avevano provato a sostenere la violazione di varie disposizioni del codice civile e della legge n. 1150 del 1942. La sentenza si riferisce a una convenzione che era stata liberamente sottoscritta. Read more →

Quando il Comune deve preoccuparsi delle questioni condominiali del richiedente un titolo edilizio?

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa delle analisi che l’ente comunale deve effettuare prima di rilasciare un titolo edilizio. In particolare afferma che, di regola, l’ente pubblico non deve occuparsi delle questioni civilistiche collegate al richiedente, salvo che queste possano di fatto pregiudicare e/o paralizzare l’efficacia del titolo medesimo. Read more →

L’autotutela possessoria sulle strade spetta al Sindaco

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il T.A.R. Veneto afferma che l’istituto dell’autotutela possessoria deve essere esercitato dal Sindaco e non dai Dirigenti comunali, ove riguardi la sicurezza delle strade urbane ed extraurbane. Read more →

L’illuminazione votiva nei cimiteri è un servizio di pubblico interesse

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa dei servizi di pubblico interesse chiarendo che anche il sistema di illuminazione votiva rientra in tale genus. Di conseguenza, da un lato, non trovano applicazione gli artt. 30 e 143 del Codice Appalti sul riequilibrio economico-finanziario degli investimenti, mentre, dall’altro lato, vi è l’obbligo di procedere ad una nuova gara allo scadere della concessione del servizio. Read more →

Alla concessione di servizi non si applicano le norme sui RTI

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il T.A.R. Veneto stabilisce che l’art. 37 del D. Lgs. N. 163/2006 (“Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti”) non si applica alle concessioni di servizi. Read more →

Perchè gli abusi edilizi sono imprescrittibili dal punto di vista amministrativo

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

Segnaliamo l'interessante sentenza del TAR Piemonte che spiega per quale ragione gli abusi edilizi costituiscono un illecito imprescrittibile dal punto di vista amministrativo, nonostante la legge 689 del 1981. La sentenza esamina due differenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali sul punto, che, peraltro, giugono allo stesso risultato operativo. Il TAR aderisce all'orientamento per il quale l’ordine di demolizione di opere edilizie abusive sarebbe da considerare sanzione solo in senso ampio e atecnico. Read more →

Le piazze pubbliche dei centri storici sono ‘beni culturali’ anche senza la dichiarazione di interesse storico-artistico

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del TAR Puglia, afferma che  le piazze pubbliche dei centri storici sono qualificabili come ‘beni culturali’ indipendentemente dall’adozione di una dichiarazione di interesse storico-artistico. Read more →

Strutture di Ricovero intermedie. Standard strutturali minimi Ospedali di Comunità e Unità Riabilitative Territoriali. Definizione del procedimento di autorizzazione alla realizzazione

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

La Regione Veneto ha definito  gli standard minimi delle strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità e Unità Riabilitative Territoriali) da realizzarsi in strutture sanitarie e/o socio-sanitarie esistenti e il procedimento per l'autorizzazione alla realizzazione, ai sensi dell'art. 7 della L.R. n. 22/02. Read more →

La vicinitas non rileva per il rilascio del Permesso di Costruire

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

 Il T.A.R. Milano stabilisce che il vicino-confinante non ha alcun interesse ad ottenere la notifica dell’avviso di avvio del procedimento relativo alla richiesta di Permesso di Costruire del proprio vicino. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC