Quando serve una gara per gli spazi per i cartelli pubblicitari

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

Il T.A.R. Bolzano si occupa dell’occupazione del suolo pubblico per l’installazione di un impianto pubblicitario, statuendo che, se gli spazi sono contingentati, serve un gara pubblica per poter affidare questa concessione. Read more →

Quando il ricorso principale va esaminato prima di quello incidentale?

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano ricorda che, di solito, il ricorso c.d. paralizzante va analizzato prioritariamente rispetto a quello principale. Quest’ultimo, però, può essere scrutinato per primo se sussistono ragioni di economia processuale, ovvero se sia palesemente infondato. Read more →

Ai sensi dell’art. 27 comma 2 del D.P.R. 380/01ogni tipologia di costruzione realizzata in difformità dagli strumenti edilizi ed urbanistici vigenti deve essere demolita

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte precisa che, ai sensi dell’art. 27 comma 2 del D.P.R. 380/01, ogni tipologia di costruzione realizzata in difformità dagli strumenti edilizi ed urbanistici vigenti, anche se in astratto soggetta a SCIA (quando conforme), è passibile di demolizione. Read more →

Il mero decorso del tempo accompagnato dalla inerzia della Amministrazione non basta per creare l’affidamento che l’opera sia legittima

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte afferma che in via generale l'ordine di demolizione delle opere abusive non richiede una specifica motivazione circa l'interesse pubblico. La motivazione però è richiesta quando il privato sia portatore di un affidamento circa la non abusività dell'opera.   Il mero decorso del tempo, accompagnato dalla inerzia della Amministrazione, non basta per far nascere questo affidamento, ma occorre un qualche altro comportamento della P.A.

Ci chiediamo se il rilascio dell'abitabilità potrebbe configurare questo altro comportamento, ma la sentenza esamina altri profili. Read more →

La pesca sportiva è attività agricola solo se il reddito da vendita del pesce supera quello da vendita dei biglietti di ingresso

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte, al fine di decidere se le costruzioni realizzate senza titolo dal ricorrente fossero e siano funzionali ad una attività agricola e fossero, perciò, conformi allo strumento urbanistico vigente, approfondisce la tematica della pesca sportiva e dell'acquacoltura e afferma che la  pesca sportiva è attività agricola solo se il reddito da vendita del pesce supera quello da vendita dei biglietti di ingresso. Read more →

Non spetta al Comune risolvere i contrasti tra vicini al fine di rilasciare un titolo edilizio

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa delle indagini e/o delle valutazioni che i Comuni devono porre in essere prima di rilasciare un titolo edilizio. Il Collegio conferma che l’ente deve limitarsi a verificare l’esistenza dei presupposti legittimanti la richiesta e non deve occuparsi delle questioni civilistiche. Read more →

Ricorso principale e ricorso incidentale

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il T.A.R. Trento si occupa del rapporto tra il rincorso principale e quello incidentale chiarendo in quali casi vada esaminato prioritariamente l’uno o l’altro. Il Collegio, in particolare, si sofferma sull’ipotesi in cui i ricorsi de quibus sono proposti dalle uniche due ditte partecipanti alla gara. Read more →

Revoca e project financing

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa dell’applicazione dell’istituto della revoca alle procedure di project financing regolate degli artt. 152 e ss. del D. Lgs. n. 163/2006. Nella sentenza il Collegio chiarisce che la revoca prevista dall’art. 158 del Codice Appalti - ed il connesso indennizzo - si applica solamente se la procedura de qua (rectius la concessione) è stata affidata; in caso contrario, invece, si applica la revoca prevista dall’art. 21 quinquies della L. n. 241/1990. Read more →

Il concorrente è sempre tenuto ad indicare le condanne penali

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano ricorda che spetta alla stazione appaltante valutare la gravità o meno di un reato e che, di conseguenza, il concorrente è sempre tenuto a dichiarare le condanne previste dall’art. 38, c. 1, lett. c), del D. Lgs. n. 16372006 del Codice Appalti. L’omessa indicazione delle condanne penale, infatti, ne determina l’esclusione. Read more →

Quando steccati e recinzioni costituiscono attività edilizia libera

04 Dic 2014
4 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte si è occupato di recinzioni e steccati, specificando quando essi rientrano nella attività edilizia libera e precisando che è onere dell'interessato dimostrare che posseggono le caratteristiche per rientrare in tale categoria.   Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC