Verifica dei requisiti e termine per la produzione dei documenti

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che il termine per la produzione dei documenti richiesti dalla S.A. in sede di verifica dei requisiti (di partecipazione e/o tecnico/professionali/economici) dichiarati in corso di cara ha carattere cogente e che il mancato adempimento non può essere sopperito dal cd. soccorso istruttorio. Di conseguenza, il pronunciamento di decadenza dall’aggiudicazione è legittimo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio-inadempimento del Comune e atto sopravvenuto

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. stabilisce che, se nel corso del processo promosso avverso il silenzio-inadempimento del Comune, sopraggiunge l’atto (anche se in ritardo) dell’ente, si cristallizza la sopravvenuta carenza d’interesse al ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quali rimedi sono esperibili nei confronti di un atto soprassessorio?

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che nei confronti di un atto soprassessorio o dilatorio è esperibile sia l’azione di annullamento sia quella avverso il silenzio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Poteri e funzioni del Difensore Civico

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il TAR Veneto rileva che i poteri del Difensore Civico Regionale sussistono fintantoché persiste l’inerzia dell’Ente locale: trattandosi di un’avocazione di competenze temporanea ed eccezionale, da una P.A. all’altra, non può essere interpretata in via estensiva. Pertanto, se l’Ente locale interviene dopo l’attivazione del Difensore Civico (anche se magari tardivamente), quest’ultimo non può più agire.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito ed eccezione di sanabilità

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, se il Comune accerta l’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, sono da considerarsi assolutamente irrilevanti gli eventuali profili di sanabilità dell’opera, che presuppongono la regolare presentazione di un’istanza da parte del privato ex art. 36 d.P.R. 380/2001, non sussistendo in tal senso un obbligo in capo all’Autorità comunale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Acquisizione gratuita dell’abuso edilizio al patrimonio comunale

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che per effetto della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione dell’immobile abusivo entro il termine di 90 giorni fissato dalla legge, l’effetto traslativo della proprietà in favore del Comune interviene ipso iure.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione del provvedimento di acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il provvedimento di acquisizione deve considerarsi adeguatamente motivato alla luce della constatata inottemperanza all’ordine di demolizione, soprattutto quando il privato non indichi fatti impeditivi al consolidarsi di tale effetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla acquisizione nel caso di parziale inottemperanza all’ordine di demolizione

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che la parziale inottemperanza all’ordine di demolizione, equivale alla mancata ottemperanza allo stesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Che scelte ha il Comune, se il privato non ottempera all’ordinanza di demolizione?

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, se il Comune rimane inerte a seguito dell’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, si configura un silenzio-inadempimento.

Tuttavia, spetta al Comune – e non al G.A. – scegliere se demolire coattivamente, a spese dei responsabili dell’abuso, l’immobile acquisito al patrimonio comunale ovvero mantenerlo in vita, in presenza delle condizioni previste dall’art. 31 d.P.R. 380/2001.

Le due opzioni non operano sullo stesso piano: la demolizione coatta dell’immobile abusivo è la regola, la sua conservazione in vita l’eccezione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pubblicata nel B.U.R. la Variante al PTRC per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Nel B.U.R. n. 149 del 14.11.2023 è stata pubblicata la D.G.R.V. n. 1239 del 10 ottobre 2023, rubricata “Variante al PTRC per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11. Integrazioni alla DGR n. 745 del 22 giugno 2023”.

Il provvedimento integra la D.G.R.V. n. 745 del 22 giugno 2023 che autorizza l’avvio della predisposizione della Variante al PTRC con specifica considerazione dei valori paesaggistici, con riferimento all’espletamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA).

La deliberazione è disponibile al link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=516396.

Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC