Una proposta di norma tecnica per il P.I. comunale, volta a favorire il cd. senior cohousing e il cd. cohousing intergenerazionale

10 Set 2024
10 Settembre 2024

Con il d.lgs. 29/2024 (in esecuzione della legge delega n. 33/2023) sono state approvate Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane.

Il decreto mira a promuovere la dignità e l’autonomia, l’inclusione sociale, l’invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana, anche attraverso l’accesso alla valutazione multidimensionale unificata, a strumenti di sanità preventiva e di telemedicina a domicilio, il contrasto all’isolamento e alla deprivazione relazionale e affettiva, lo sviluppo di forme di turismo del benessere e di turismo lento, nonché a riordinare, semplificare, coordinare e rendere più efficaci le attività di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti, anche attraverso il coordinamento e il riordino delle risorse disponibili, e ad assicurare la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone anziane non autosufficienti (cfr. art. 1 d.lgs. cit.).

Il Capo IV del decreto è dedicato a favorire la coabitazione solidale domiciliare (senior cohousing) e la coabitazione intergenerazionale (cohousing intergenerazionale).

Gli artt. 16 e 17 d.lgs. cit. stabiliscono criteri specifici per lo sviluppo di questi interventi, che prevedono l’utilizzo di immobili pubblici o privati, prioritariamente nelle periferie urbane, per soddisfare i bisogni abitativi di anziani e giovani. I progetti devono rispettare criteri di accessibilità e sostenibilità, garantendo collegamenti con i trasporti pubblici e l’accesso ai servizi essenziali, come scuole, supermercati e strutture sanitarie. Gli Enti locali avranno un ruolo centrale nella promozione e selezione di queste iniziative, che saranno supportate anche dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ha approfondito nella nota che si allega questo argomento e ha elaborato una proposta di norma tecnica (pensata per l’inserimento nel P.I. di ogni Comune) per l’attuazione del senior cohousing e del cohousing intergenerazionale.

Post di Daniele Iselle

Studio su novitĂ  legislative - statistiche - senior housing_urbanistica_07-09-2024

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC