Opere realizzate tra il 1942 e il 1967 in centro abitato
Il Consiglio di Stato ha ricordato che le opere realizzate in data antecedente al 1967, ma all’interno del centro abitato, erano comunque soggette all’obbligo di rilascio del titolo edilizio, ai sensi dell’art. 31 l. 1150/1942.
Nel caso di specie, il Consiglio ha escluso l’efficacia sanante ad una SCIA del 1993, relativa ad alcune opere interne e alla sostituzione di infissi nell’immobile in questione, poiché con essa l’allora proprietario aveva espressamente dichiarato l’insussistenza di abusi.
Post di Alberto Antico – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

C’è un errore tecnico e storico piuttosto evidente:
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio AttivitĂ ) non esisteva nel 1993.
La SCIA è stata introdotta solo nel 2010 con la legge 122/2010, in sostituzione della DIA (Denuncia Inizio Attività ) che, a sua volta, era stata introdotta con la L. 662/1996 e sviluppata col D.P.R. 380/2001.
Si cerca di capire: Nel caso esaminato, il CdS ha escluso l’efficacia sanante di una denuncia presentata nel 1993 (erroneamente indicata come SCIA), relativa a modesti interventi interni e alla sostituzione di infissi, poiché l’allora proprietario aveva dichiarato l’assenza di abusi edilizi, mentre l’immobile risultava privo del necessario titolo originario.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!