PUA e discrezionalità amministrativa

12 Feb 2025
12 Febbraio 2025

Il T.A.R. ricorda che non vi alcun obbligo per la Pubblica Amministrazione di approvare il PUA, anche se conforme al PI, in quanto trattasi di una scelta politica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

4 replies
  1. Anonimo says:

    Permesso di costruire convenzionato: consentito su aree già urbanizzate
    La conferma arriva nella sentenza del TAR Campania del 20 gennaio 2025, n. 537 con cui il tribunale campano ha accolto il ricorso di una società, proprietaria di un’area ricadente in un contesto già urbanizzato, classificato come zona Residenziale di espansione, “destinato ad espansione residenziale del centro urbano, a completamento di questo” e dove “il rilascio della concessione è subordinata all’approvazione dei comparti edificatori come appresso, assimilabili a lottizzazioni convenzionate”. Tra i comparti edificatori, proprio l’area della ricorrente, che aveva presentato istanza per il rilascio di un permesso di costruire convenzionato, ai sensi dell’art. 28 bis del d.P.R. n. 380/2001.

    Secondo l’Amministrazione il pdc convenzionato non poteva essere rilasciato in quanto:

    l’art. 28 bis del d.P.R. n. 380/2001 non sarebbe applicabile nelle ipotesi in cui le disposizioni di piano regolatore richiedono una pianificazione attuativa;
    il Comune non avrebbe ancora approvato uno schema di convenzione tipo né la Giunta o il Consiglio Comunale avrebbero valutato il progetto oggetto del contenzioso;
    il rilascio del permesso di costruire convenzionato costituirebbe un’elusione della normativa relativa alla V.A.S.
    Tesi che non hanno convinto il TAR, secondo cui ai fini dell’applicazione dello strumento del permesso di costruire convenzionato non era necessario un suo espresso richiamo nelle norme di piano pena la vanificazione dell’istituto.

    Mi pare che il Tar Veneto la pensi diversamente (DICE CHE VANNO INDIVIDUATE LE AREE).

    Sarebbe da precisare che il PRC non si applica solo attraverso interventi diretti e PUA, ma anche tramite interventi convenzionati.

    Rispondi
    • Anonimo says:

      E’ una sentenza del Consiglio di Stato, che esaminando la figura del permesso di costruire convenzionato prevista dall’art.28-bis del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, dice che tale articolo rimette agli strumenti urbanistici la definizione delle aree soggette a permesso di costruire convenzionato.

      Rispondi
    • Anonimo says:

      Il PI si raccorda con il bilancio pluriennale comunale, con il programma triennale delle opere pubbliche e con gli altri strumenti comunali settoriali previsti da leggi statali e regionali e si attua attraverso interventi diretti o per mezzo di piani urbanistici attuativi (PUA).

      Rispondi
  2. Anonimo says:

    “Il PUA, in seguito ad un accordo ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004, rappresenta una scelta politica che avviene a monte e non a valle. Questo significa che la decisione di adottare il PUA è presa in fase preliminare, quando vengono concordati gli oneri perequativi e altre condizioni. Pertanto, non è possibile affermare che il PUA possa essere annullato per scelta politica senza considerare che gli oneri perequativi siano già stati versati, poiché il loro versamento incide direttamente sulla validità della decisione, oltre agli obblighi assunti con l’accordo.”

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC