Piano Casa e principio del tempus regit actum
Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 17 l.r. Veneto 14/2019, laddove dispone che gli interventi per i quali la SCIA o la richiesta di PdC siano stati presentati, ai sensi del Piano Casa, entro il 31 marzo 2019, continuano ad essere disciplinati dalla l.r. Veneto 14/2009, può legittimamente derogare al principio generale secondo cui il punto di riferimento, ai fini della individuazione del diritto applicabile in caso di successione di norme, è il provvedimento amministrativo e il momento di suo perfezionamento, irrilevanti essendo sia il momento dell’iniziativa, anche se di parte (domanda, segnalazione, denuncia, comunicazione, ecc.), sia la fase successiva al perfezionamento dell’atto e quindi le sopravvenienze normative.
Post di Alberto Antico – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Segnalo due passaggi della sentenza che mi sembrano interessanti:
1. nel richiamare l’art. 15 del spr 380/2001 sui termini di validità del permesso di costruire, nel passaggio in cui si scrive
“In sostanza, lo spirito è quello di estendere la vigenza della normativa regionale afferente al c.d. «Piano Casa» secondo una scelta di «merito
legislativo» (per usare le parole della dottrina) che ha portato il legislatore
regionale, per questa via, a confezionare una regola che senza incidere
sull’efficacia temporale e sulla durata del titolo edilizio – le quali rimangono (e
non potrebbe essere diversamente) soggette alla norma di principio di matrice
statale – consente di derogare ad un altro principio generale secondo cui il
punto di riferimento, ai fini della individuazione del diritto applicabile in caso
di successione di norme, è il provvedimento amministrativo e il momento di
suo perfezionamento, irrilevanti essendo sia il momento dell’iniziativa, anche
se di parte (domanda, segnalazione, denuncia, comunicazione, ecc.), sia la fase
successiva al perfezionamento dell’atto e quindi le sopravvenienze normative.”, sembra quindi confermato il principio secondo cui in caso di decorrenza dei termini ordinari per la realizzazione dell’intervento, la “proroga” del titolo potrà essere accordata solo se l’intervento risulti conforme alle norme vigenti all’atto del rilascio della “proroga” [tema a cui avevamo dedicato un approfondimento qualche tempo fa].
2. la deroga del piano casa opera anche sul parametro della superficie coperta.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!