Per proporre ricorso avverso una variante al P.I. bisogna essere proprietari dell’area interessata…
Nel caso di specie, il privato impugnava le delibere con le quali il Comune adottava e poi approvava la Variante puntuale al P.I. del 2023, cambiando il grado di protezione di alcuni manufatti posti nel centro storico, di cui il privato assumeva di essere proprietario.
Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso introduttivo e i motivi aggiunti inammissibili, per difetto di legittimazione e di interesse a ricorrere, risultando dagli atti che il compendio immobiliare per cui è causa è stato acquisito gratuitamente al patrimonio comunale sin dal 1997.
Post di Alberto Antico – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!