Sanatoria e questioni sismiche

10 Lug 2025
10 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che, di fronte a una richiesta di sanatoria in cui siano coinvolti profili antisismici, alla luce dell’articolato ordito normativo, la P.A. deve assolvere al suo onere motivazionale, qualificando l’intervento sulla base della classificazione introdotta dal legislatore nazionale e regionale, secondo cui l’autorizzazione sismica è obbligatoria per gli interventi «rilevanti» nei riguardi della pubblica incolumità di cui all’art. 94-bis, co. 1, lett. a d.P.R. 380/2001, come implementato dalla normativa regionale.

Nel caso in esame, invece, errava il Comune a rilevare che la necessità dell’autorizzazione sismica sarebbe derivata dalla circostanza che le difformità realizzate “riguardano anche parti strutturali dell’edificio”, senza null’altro specificare, il che non era sufficiente a ricostruire il percorso istruttorio e l’iter logico-giuridico seguito dalla P.A. nel pervenire a tale conclusione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC