Tag Archive for: Amministrativo

Abuso consistente in un vano per i compressori dell’impianto di condizionamento in un fabbricato industriale

30 Mag 2016
30 Maggio 2016

Il TAR ritiene che l'abuso consistente nella realizzazione di un vano destinato ad ospitare i compressori dell’impianto di condizionamento a servizio del fabbricato industriale non sia soggetta alla sanzione della demolizione di cui all’art. 31, ma all’applicazione delle sanzioni di cui agli artt. 6 e 37 del DPR 6 giugno 2001, n. 380.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’avvocato deve dissuadere il cliente dal fare cause infondate

30 Mag 2016
30 Maggio 2016

In una causa infondata l’avvocato è responsabile se non ha dissuaso il cliente.

Così è stato stabilito della Suprema Corte di Cassazione.

In sostanza in capo all’avvocato grava sia il dovere di informazione che quello di dissuasione.

Se un avvocato promuove una causa completamente infondata è, quindi, sempre responsabile. Per poter andare esente da responsabilità professionale non basta dimostrare l’esistenza del consenso del cliente, ma occorre la prova che ha tentato in ogni modo di dissuaderlo.

 Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →

Servizi pubblici: gara o affidamento in house?

30 Mag 2016
30 Maggio 2016

 Il T.A.R. Brescia, in un’articolata sentenza, fa il punto sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale riguardante i servizi pubblici, chiarendo quando è possibile ricorrere all’in house providing al posto della procedura ad evidenza pubblica. In definitiva trattasi di una scelta rimessa alla P.A. che, però, deve adeguatamente motivare l’opzione adottata.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato  

Read more →

Cessione d’azienda e dichiarazioni ex art. 38

30 Mag 2016
30 Maggio 2016

Il T.A.R. chiarisce quando i legali rappresentanti di un’azienda che è stata ceduta/fusa/incorporata debbano rendere le dichiarazioni, ex art. 38, c. 1, lett. c) del D. Lgs. n. 163/2006, allorquando la vicenda societaria sia avvenuta nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Se si forma un silenzio-assenso, la P.A. non può ignorarlo e dire di no

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Il TAR Veneto afferma che, se si forma un silenzio-assenso, la P.A. non può ignorarlo e provvedere in senso negativo: se lo fa, il diniego è illegittimo per carenza di potere.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Trasformazione abusiva di un bosco in un frutteto a ciliegio: deve essere ripristinato il bosco e non è ammessa sanatoria

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Un comune ha rilevato che un’area sulla quale insisteva un bosco ceduo, della superficie di 8.988 mq, sita in zona agricola soggetta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico, collocata all’interno del perimetro del sito di importanza comunitaria IT 3220037 “Colli Berici”, è stata abusivamente trasformata in un frutteto a ciliegio e ha ordinato il ripristino del bosco ceduo.

Il TAR ha ritenuto che questa fosse l'unica soluzione corretta.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’obbligo di eliminare l’illecito paesaggistico grava anche sull’attuale proprietario incolpevole

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Il TAR Veneto precisa che l’obbligo di cui all’art. 167 del Dlgs. 22 gennaio 2004, n. 42, per la sua natura ripristinatoria, incombe anche sul proprietario che non sia l’autore materiale della trasgressione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La clausola d’ equivalenza può essere esclusa dalla stazione appaltante?

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Secondo il T.A.R. Trento sì.

Questa scelta, invero, rientrerebbe nei poteri discrezionali della stazione appaltante e, di regola, non potrebbe essere censurata dal Giudice Amministrativo al di fuori delle ipotesi di manifesta irrazionalità/irragionevolezza.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La legge sulle convivenze e sulle unioni civili

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

E’ stata approvata la legge 20.05.2016 n. 76 sulle  convivenze e unioni civili.

E’ stato approvato il testo dal titolo "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" (G.U. Serie Generale n. 118 del 21.05.2016).

La legge si occupa di unioni civili e convivenze di fatto.  Le differenze, sinteticamente, sono:

le unioni civili si intendono le specifiche formazioni sociali costituite da persone maggiorenni dello stesso sesso;

mentre con il termine di  convivenze di fatto si fa riferimento a tutte le coppie formate da due persone maggiorenni (sia etero che omosessuali) non legate da vincoli giuridici ma da un legame affettivo e che possono regolare i propri rapporti patrimoniali attraverso un "contratto di convivenza".

 Avv. Gianmartino Fontana

LEGGE 20 maggio 2016 n. 76 convivenze e unioni civili

 

Recinzioni abusive in fascia di rispetto stradale fuori del centro abitato: sanzioni del DPR 380 o del codice della strada?

26 Mag 2016
26 Maggio 2016

Il TAR decide un ricorso col quale la ricorrente chiedeva l'annullamento di una ordinanza di demolizione di una recinzione abusiva in fascia di rispetto stradale (esterna al centro abitato, ma interna, secondo la ricorrente).

La ricorrente lamentava la violazione degli artt. 10, 31 e 37 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, carenza e falsità dei presupposti ed illogicità, perché l’apposizione della recinzione sulla strada deve ritenersi attività edilizia libera in quanto esercizio dello ius exludendi alios, e quand’anche si volesse ravvisare la necessità di un titolo edilizio, questo sarebbe costituito da una denuncia di inizio attività, con la conseguenza che l’intervento abusivo potrebbe essere represso solo con una sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, ma non con la demolizione, ferma restando l’erroneità della contestazione della violazione delle fasce di rispetto in quanto, nel centro abitato, ai sensi dell’art. 18 del Dlgs. 30 aprile 1992, n. 285, si possono costruire recinzioni a condizione che, come nel caso di specie, non ostacolino il campo visivo".

Il TAR ha ritenuto prevalenti le disposizioni sanzionatorie previste dal codice della strada rispetto alle questioni edilizie.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC